L’8 dicembre gli amici del Magnificat di Gerusalemme hanno offerto alla comunità di San Pio V una bellissima occasione musicale: il concerto dell’Immacolata.

L'Istituto "Magnificat" di Gerusalemme é una Scuola di Musica sorta nel 1995 per volontà del Capitolo della Custodia Francescana di Terra Santa. L’Istituto Magnificat è legato al Conservatorio di Musica "A. Pedrollo" di Vicenza da una convenzione di collaborazione, in virtù della quale l’Istituto ha adottato i programmi del Conservatorio per tutti i livelli di insegnamento di base.

Nel 2010 il Conservatorio ha deciso di creare una sede all’estero presso ed in collaborazione con l’Istituto Magnificat, per offrire a Gerusalemme un cursus accademico in alcune discipline specifiche (pianoforte, organo, musica liturgica, canto). I corsi accademici sono stati inaugurati nell'autunno del 2015.

Attualmente la Scuola conta circa 200 allievi e 28 insegnanti. Il Magnificat è l’unica scuola di musica presente nella Città Vecchia di Gerusalemme. E da qui, da questo conteso lembo di terra, l’armonia della musica si espande in tutto il Medio Oriente.

Ciò che rende speciale il Magnificat è che insieme studiano e lavorano Cristiani di tutte le confessioni, Ebrei e Musulmani. La maggioranza degli allievi sono Cristiani, mentre la maggioranza dei docenti sono Ebrei.

La tournée romana del gruppo di studenti del Magnificat, accompagnati dal direttore P. Alberto J. Pari e da alcuni insegnanti, è iniziata presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, è proseguita nella Chiesa di Sant'Ippolito e si conclusa a San Pio V.

La musica unisce tanto da realizzare un vero laboratorio di pace. Noi come comunità parrocchiale siamo chiamati a sostenere le attività dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme (www.magnificat.custodia.org/it)

Andrea Colucci

Foto

 

L’artista prende sul serio la profondità inesauribile dell’esistenza, della vita e del mondo,
anche nelle sue contraddizioni e nei suoi lati tragici.
L’artista ricorda a tutti che la dimensione nella quale ci muoviamo,
anche quando non ne siamo consapevoli, è quella dello Spirito.
La vostra arte è come una vela che si riempie dello Spirito e fa andare avanti.

(Papa Francesco)


 

 

 

  • Editoriale

    • Gli auguri di Pasqua

      Gli auguri di PasquaCari amici, è una delle scene più belle della mattina di Pasqua. Il Vangelo di Matteo ce la descrive negli atteggiamenti dei due gruppi al sepolcro di Gesù: le guardie, le donne e in mezzo l’angelo. I soldati sorvegliano un sepolcro dove non c’è più nessuno, impauriti di perdere quel corpo, spaventati e tramortiti dal terremoto. Le donne hanno a che fare con l’apparizione dell’angelo, Gesù è...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento

   

   

Avvisi della Settimana

together2023
Sabato 30 settembre
 verranno a Roma,
da vari luoghi d’Europa e del mondo,
migliaia di giovani per l’apertura del Sinodo universale della Chiesa.
Soggiorneranno nelle parrocchie di Roma ma anche nelle famiglie.
Nella nostra parrocchia ospiteremo 40 giovani dalla Spagna.
Chi vuole portare dolci da offrire ai ragazzi a colazione
da venerdì a domenica può portarli in parrocchia

 

Da sabato 23 settembre
cambia l'orario delle Messe alla Madonna del Riposo.
Nei giorni feriali (sabato compreso)
sarà celebrata la Messa anche alle ore 17.00.

 

Iscrizioni per il catechismo di Prima Comunione e Cresima:
ogni giorno dalle 17.00 alle 19.00 in segreteria.

 

 Corsi di teologia per laici
I corsi inizieranno dalla seconda settimana di ottobre
in 10 comunità parrocchiali.
Aperte le iscrizioni.
info: www.ecclesiamater.org

 

 

 

 

 

 

 

AAA cercasi insegnanti
o ex insegnanti disponibili a far parte di un gruppo
per aiutare bambini e ragazzi nei loro metodi di studio