Quello che è stato pubblicato non è un nuovo messale ma una revisione in italiano “dell’edizione tipica” (si chiama così il testo base latino del 2002) latina.
Entrerà in vigore a Pasqua del 2021 ma già alcune regioni anticipano l’uso dalla prima Domenica d’Avvento di quest’anno.
Bisogna fare l’orecchio ad alcune modifiche, che in alcuni casi adeguano il testo biblico alla traduzione della Bibbia del 2008, anche questa approvata dalla Cei, e in altri casi fanno i conti con un linguaggio più aderente al testo letterale o adeguato alla nostra comprensione moderna.
♦SALUTO INIZIALE: siano invece che sia
Prima: La grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi.
Ora: La grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.
♦ CONFESSO: fratelli e sorelle
Prima: Confesso a Dio Onnipotente e a voi fratelli…
Ora: Confesso a Dio Onnipotente e a voi fratelli e sorelle…
♦ SIGNORE PIETA’: Kyrie eleison
Prima: Signore, pietà
Ora: Kyrie eleison, Christe eleison
♦ GLORIA: amati dal Signore
Prima: Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà.
Ora: Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini amati dal Signore.
♦ CONSACRAZIONE nella II preghiera eucaristica: la rugiada del tuo Spirito
Prima il celebrante diceva: Padre veramente santo, fonte di ogni santità, santifica questi doni…
Ora: veramente Santo sei Tu, o Padre...ti preghiamo, santifica questi doni con la rugiada del tuo Spirito…
♦ CONSACRAZIONE nella II preghiera eucaristica: presbiteri e diaconi
Il sacerdote dirà: consegnandosi volontariamente alla passione prese il pane…
Nell’intercessione per la Chiesa il sacerdote dirà: in unione con il nostro Papa.. i nostri vescovi, i presbiteri, i diaconi…
♦ PADRE NOSTRO: non abbandonarci alla tentazione
Prima: rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione…
Ora: rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori e non abbandonarci alla tentazione…
♦ SEGNO DELLA PACE: dono
Prima: scambiatevi un segno di pace
Ora: scambiatevi il dono della pace.
♦ AGNELLO DI DIO: La cena dell’Agnello
Prima: ecco l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo…
Ora: ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell’Agnello.
♦ Sono state aggiunte poi, nel tempo di Quaresima per ogni giorno, le benedizioni di congedo al termine della Messa, in forma di invocazione sul popolo ( es.: Dopo la comunione. Orazione sul popolo: Scenda, o Signore, sul tuo popolo l’abbondanza della tua benedizione, perché cresca la sua speranza nella prova, sia rafforzato il suo vigore nella tentazione e gli sia donata la salvezza eterna. Per Cristo nostro Signore. E la benedizione del Signore…).
♦ Sono stati aggiunti diversi prefazi per le feste dei santi, dei martirii e dottori della Chiesa e uno specifico per la festa di Santa Maria Maddalena. In un prossimo promemoria spiegheremo le ragioni della nuova traduzione del Padre Nostro e del Gloria.
Foto
Nel buio di una notte oscura nasce un bambino, nasce Gesù salvatore.
La parola si è fatta carne, debole e tremolante come la luce di una candela, debole come noi.
Le guerre e gli odi non potranno oscurarla perché la luce vince le tenebre della morte con la vita,
l’odio con l’amore, la menzogna con la verità.
Carlo Maria Martini
-
Editoriale
Auguri di Buon Natale!
Caro fratello, cara sorella, mi ha colpito, giorni fa, il titolo di un’intervista a papa Francesco: “il Natale che vorrei”. È vero anche per noi, cittadini smaliziati di questa epoca che ormai pensa di aver visto di tutto. Arriviamo a Natale sempre pieni di desideri e di sogni. Anche se rifiutiamo l’idea di dover essere buoni a comando, il Natale ci invita a sognare un mondo migliore per tutti. ...
-
Famiglia di famiglie
Il card. Ratzinger a San Pio V
Domenica 9 marzo 2003, prima domenica di Quaresima. Si concludono le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della parrocchia San Pio V (1951-2001) con la visita del card. Joseph Ratzinger,...
-
Costruire il Futuro
Natale tempo di speranza
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico,...
Evento |
|
Avvisi della Settimana |
sabato 11 febbraio
Dal 1 maggio in chiesa durante le celebrazioni
Cambia il Messale
|
-
Attualità
Il nuovo ordinamento del Vicariato
“Nella comunione delle Chiese, alla Chiesa di Roma è affidata la particolare responsabilità di accogliere la fede e la carità di Cristo trasmesse dagli Apostoli e di testimoniarle in modo...
-
Disagi e risorse
Povertà energetica e solidarietà
Le difficoltà a riscaldare o rinfrescare adeguatamente l’abitazione, ad utilizzare senza estreme limitazioni gli elettrodomestici indispensabili per la vita della famiglia e a far fronte, nei casi...
-
Vita di quartiere
Largo San Pio V area pedonale
È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area...
-
Vangelo della Domenica
Sale della terra
(Mt 5,13-16) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato...