(Gv 2,1-11) In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora». Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
L'incontro con Dio è una festa ben riuscita. Una festa in cui sentiamo la gioia dilagare e riempire ogni singola fibra del nostro corpo: perché siamo attorniati dai nostri amici, perché siamo innamorati, perché tutto ci sorride.
Ma esiste anche una visione oscura della fede e di Dio, che sostituisce alla gioia il dovere, che scivola nell'obbligo del precetto, che occhieggia ai sensi di colpa e fa del peccato il metro di giudizio di una vita.
Perciò Giovanni inizia il primo sei suoi sette miracoli con un matrimonio.
Perciò dice che quello fu il segno numero uno, il principale.
Perciò leggiamo questa pagina all'inizio dell'anno: per riscoprire che credere è gioire.
Quello che Giovanni racconta è il più strano dei matrimoni: manca del tutto la sposa, lo sposo è coinvolto solo per ricevere i complimenti dal sommelier per una cosa che, in teoria, non lo riguarda e per cui non ha fatto assolutamente nulla.
A margine notiamo la “scortesia” di Gesù verso sua madre, che non chiama per nome e che compare solo qui e sotto la croce e, ciliegina sulla torta, l'assurda presenza di giare di pietra da cento litri per la purificazione nella casa in cui si festeggia: cosa semplicemente illogica ed impossibile. Le giare in pietra c'erano, certo, ma nel cortile del Tempio a Gerusalemme, certamente, non a Cana.
Sono tutti indizi che ci aiutano a capire che Giovanni, al solito, sta giocando a nascondino con noi.
È Gesù, lo sposo dell'umanità, che trasforma l'acqua dell'abitudine e della stanchezza nel vino della passione, è lui che riceve i complimenti da noi discepoli ubriacati dall'ebbrezza della Parola.
È Maria che si accorge della mancanza del vino. È sempre lei che, discretamente, vede che non c'è più gioia nella nostra vita. E interviene.
Gesù ascolta la sua richiesta e le risponde malamente (all'apparenza): «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora».
Maria ha capito benissimo cosa sta dicendo suo figlio.
Gesù sta dicendo alla madre: «Io sono un perfetto sconosciuto, il falegname di Nazareth, tuo figlio. Se intervengo ora, madre, mi allontanerò per sempre da te, tu per me sarai una delle tante donne che incontrerò».
E Maria accetta. E dice ai servi, e a noi: «Fate quello che vi dirà».
Quanto più duro deve essere stato, per Maria, rinunciare ad avere Dio per casa per donarlo (davvero!) al mondo. Maria bene-ama suo figlio e lo lascia andare.
Scomparirà, Maria, nel vangelo di Giovanni, per riapparire, ancora e solo donna sotto la croce.
Per tornare a diventare madre, ma di tutti i discepoli, questa volta.
E l'ultima sua parola è un invito a seguire il figlio.
Così è la fede: un matrimonio in cui il vino non viene mai a mancare, un incontro che, sempre, suscita gioia e passione.
Così inizia l'anno nuovo, con semplicità e stupore.
Qualunque cosa accadrà, quest'anno è l'anno in cui vogliamo dare al Signore la nostra fedeltà imperfetta, la nostra vita pietrificata, per vederla trasformare nel vino nuovo del Regno.
Don Donato
Foto
Il 10 dicembre 1951 veniva eretta la Parrocchia San Pio V.
Ringraziamo Dio dei tanti doni che ha dato alla nostra comunità in questi anni.
-
Editoriale
Pasqua sorgente di grazia
Cari fratelli, care sorelle, condivido con voi la sensazione che questo tempo che viviamo sia un lungo sabato santo, in cui, come ci raccontano i Vangeli, una tomba ha rinchiuso ogni cosa, ogni speranza, ogni senso alla vita. A volte, perfino le cose più belle, gli affetti, i sogni, la fede, vacillano di fronte alle immagini di morte e distruzione. Ci sembra che Gesù ci sia strappato dalle mani e...
-
Famiglia di famiglie
Un corso per lettori della Parola
Perché un corso per lettori/lettrici della Parola di Dio? È domanda con la quale lunedì 14 febbraio, il parroco don Donato ha iniziato il corso per lettori e lettrici della Parola di Dio nella...
-
Costruire il Futuro
Natale tempo di speranza
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico,...
Evento |
da lunedì 23 a domenica 29 maggio |
Avvisi della Settimana |
dal 7 maggio al 4 giugno
Dal 1 maggio in chiesa durante le celebrazioni
Cambia il Messale
|
-
Attualità
Il Sinodo nella diocesi di Roma
Domenica prossima, con la Messa di Papa Francesco, si apre il sinodo straordinario sulla sinodalità. Mentre il 17 ottobre prenderanno il via i lavori nelle diocesi di tutto il mondo. A guidarli, i...
-
Disagi e risorse
Un manuale sui diritti
Il Manuale operativo dei diritti promosso dalla Caritas di Roma questa settimana è stato aggiornato a seguito delle numerose modifiche intervenute dai recenti provvedimenti governativi e dalle...
-
Vita di quartiere
Largo San Pio V area pedonale
È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area...
-
Vangelo della Domenica
La promessa del Paraclito
(Gv 14,23-29) In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama,...