Perché un corso per lettori/lettrici della Parola di Dio?
È domanda con la quale lunedì 14 febbraio, il parroco don Donato ha iniziato il corso per lettori e lettrici della Parola di Dio nella liturgia che si protrarrà per alcune settimane nella nostra parrocchia (ogni lunedì alle ore 18.00 in chiesa).
La risposta ce l’ha data il Concilio Vaticano II quando dice: "Cristo è presente nella sua Parola, è Lui che parla quando nella chiesa si legge la Sacra Scrittura" (Sacrosantum Concilium, 7).
E ancora: “Dio invisibile, nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con loro per invitarli e ammetterli alla comunione con sé” (Dei Verbum, 1,2).
E nel Salmo 119 riconosciamo: “Lampada per i miei passi è la tua Parola”.
Questo corso, perciò, è una guida per il lettore ma è anche un'introduzione all'ascolto comunitario delle Scritture all'interno della Liturgia.
Per questo non si rivolge unicamente ai lettori e alle lettrici, a quanti cioé già leggono la Parola in chiesa, ma a tutta la comunità liturgica. L'essenza della lettura sta nell'ascolto, per questo il lettore deve egli stesso soprattutto ascoltare la Parola di Dio nel momento stesso in cui legge con gli altri.
Meditare sulla Parola di Dio significa riflettere su:
- La Chiesa convocata dalla Parola di Dio
- La Liturgia della Parola
- Lo spazio liturgico della Parola
- Il servizio di lettore/lettrice
- La formazione spirituale e tecnica del lettore
“Imparare” a proclamare la Parola riguarda:
- La voce
- La disposizione sull'ambone
- Le regole base nella lettura
- Esempi pratici nel lezionario
scarica il dépliant del corso
scarica la dispensa del I incontro
Foto
Il 10 dicembre 1951 veniva eretta la Parrocchia San Pio V.
Ringraziamo Dio dei tanti doni che ha dato alla nostra comunità in questi anni.
-
Editoriale
Pasqua sorgente di grazia
Cari fratelli, care sorelle, condivido con voi la sensazione che questo tempo che viviamo sia un lungo sabato santo, in cui, come ci raccontano i Vangeli, una tomba ha rinchiuso ogni cosa, ogni speranza, ogni senso alla vita. A volte, perfino le cose più belle, gli affetti, i sogni, la fede, vacillano di fronte alle immagini di morte e distruzione. Ci sembra che Gesù ci sia strappato dalle mani e...
-
Famiglia di famiglie
Un corso per lettori della Parola
Perché un corso per lettori/lettrici della Parola di Dio? È domanda con la quale lunedì 14 febbraio, il parroco don Donato ha iniziato il corso per lettori e lettrici della Parola di Dio nella...
-
Costruire il Futuro
Natale tempo di speranza
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico,...
Evento |
|
Avvisi della Settimana |
Dal 1 maggio in chiesa durante le celebrazioni
Cambia il Messale
|
-
Attualità
Il Sinodo nella diocesi di Roma
Domenica prossima, con la Messa di Papa Francesco, si apre il sinodo straordinario sulla sinodalità. Mentre il 17 ottobre prenderanno il via i lavori nelle diocesi di tutto il mondo. A guidarli, i...
-
Disagi e risorse
Un manuale sui diritti
Il Manuale operativo dei diritti promosso dalla Caritas di Roma questa settimana è stato aggiornato a seguito delle numerose modifiche intervenute dai recenti provvedimenti governativi e dalle...
-
Vita di quartiere
Largo San Pio V area pedonale
È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area...
-
Vangelo della Domenica
La vera ricchezza
(Lc 12,13-21) In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di...