Perché un corso per lettori/lettrici della Parola di Dio?

È domanda con la quale lunedì 14 febbraio, il parroco don Donato ha iniziato il corso per lettori e lettrici della Parola di Dio nella liturgia che si protrarrà per alcune settimane nella nostra parrocchia (ogni lunedì alle ore 18.00 in chiesa).

La risposta ce l’ha data il Concilio Vaticano II quando dice: "Cristo è presente nella sua Parola, è Lui che parla quando nella chiesa si legge la Sacra Scrittura" (Sacrosantum Concilium, 7).

E ancora: “Dio invisibile, nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con loro per invitarli e ammetterli alla comunione con sé” (Dei Verbum, 1,2).

E nel Salmo 119 riconosciamo: “Lampada per i miei passi è la tua Parola”.

Questo corso, perciò, è una guida per il lettore ma è anche un'introduzione all'ascolto comunitario delle Scritture all'interno della Liturgia.

Per questo non si rivolge unicamente ai lettori e alle lettrici, a quanti cioé già leggono la Parola in chiesa, ma a tutta la comunità liturgica. L'essenza della lettura sta nell'ascolto, per questo il lettore deve egli stesso soprattutto ascoltare la Parola di Dio nel momento stesso in cui legge con gli altri.

Meditare sulla Parola di Dio significa riflettere su:

- La Chiesa convocata dalla Parola di Dio
- La Liturgia della Parola
- Lo spazio liturgico della Parola
- Il servizio di lettore/lettrice
- La formazione spirituale e tecnica del lettore

“Imparare” a proclamare la Parola riguarda:

- La voce
- La disposizione sull'ambone
- Le regole base nella lettura
- Esempi pratici nel lezionario

 

scarica il dépliant del corso

scarica la dispensa del I incontro 

 

 

Foto

 

L’artista prende sul serio la profondità inesauribile dell’esistenza, della vita e del mondo,
anche nelle sue contraddizioni e nei suoi lati tragici.
L’artista ricorda a tutti che la dimensione nella quale ci muoviamo,
anche quando non ne siamo consapevoli, è quella dello Spirito.
La vostra arte è come una vela che si riempie dello Spirito e fa andare avanti.

(Papa Francesco)


 

 

 

  • Editoriale

    • Gli auguri di Pasqua

      Gli auguri di PasquaCari amici, è una delle scene più belle della mattina di Pasqua. Il Vangelo di Matteo ce la descrive negli atteggiamenti dei due gruppi al sepolcro di Gesù: le guardie, le donne e in mezzo l’angelo. I soldati sorvegliano un sepolcro dove non c’è più nessuno, impauriti di perdere quel corpo, spaventati e tramortiti dal terremoto. Le donne hanno a che fare con l’apparizione dell’angelo, Gesù è...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento

   

   

Avvisi della Settimana

together2023
Sabato 30 settembre
 verranno a Roma,
da vari luoghi d’Europa e del mondo,
migliaia di giovani per l’apertura del Sinodo universale della Chiesa.
Soggiorneranno nelle parrocchie di Roma ma anche nelle famiglie.
Nella nostra parrocchia ospiteremo 40 giovani dalla Spagna.
Chi vuole portare dolci da offrire ai ragazzi a colazione
da venerdì a domenica può portarli in parrocchia

 

Da sabato 23 settembre
cambia l'orario delle Messe alla Madonna del Riposo.
Nei giorni feriali (sabato compreso)
sarà celebrata la Messa anche alle ore 17.00.

 

Iscrizioni per il catechismo di Prima Comunione e Cresima:
ogni giorno dalle 17.00 alle 19.00 in segreteria.

 

 Corsi di teologia per laici
I corsi inizieranno dalla seconda settimana di ottobre
in 10 comunità parrocchiali.
Aperte le iscrizioni.
info: www.ecclesiamater.org

 

 

 

 

 

 

 

AAA cercasi insegnanti
o ex insegnanti disponibili a far parte di un gruppo
per aiutare bambini e ragazzi nei loro metodi di studio