Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per aiutarti a ritrovare il gusto della preghiera silenziosa. Perché, diceva Sant’Agostino: «nutre l’anima solo ciò che la rallegra».
Insegnami a cercarti
Insegnami a cercarti, e mostrati a me che ti cerco. Io non posso cercarti se tu non mi insegni, né trovarti se tu non ti mostri. Che io ti cerchi desiderandoti, che ti desideri cercandoti, che ti trovi amandoti, e che ti ami trovandoti. Io ti riconosco, Signore, e ti ringrazio di aver creato in me questa tua immagine affinché di te sia memore, ti pensi e ti ami; ma essa è così consunta dal logorio dei vizi, così offuscata dal cumulo dei peccati, che non può fare quello per cui fu fatta, se tu non la rinnovi e non la ricostituisci. Non tento, o Signore, di penetrare la tua altezza perché non paragono affatto ad essa il mio intelletto, ma desidero in qualche modo di intendere la tua volontà, che il mio cuore crede ed ama. Né cerco di intendere per credere; ma credo per intendere. E anche per questo credo: che se prima non crederò, non potrò intendere.
(Anselmo d’Aosta, Proslogion, I,1)
Sant'Anselmo d'Aosta, noto anche come Anselmo di Canterbury, è stato un eminente filosofo e teologo dell'XI secolo, la cui eredità pervade ancora oggi nel mondo della filosofia e della teologia cristiana. Nato nel 1033 o 1034 ad Aosta, in Italia, la sua vita è un esempio di dedizione alla ricerca di Dio attraverso la fede, la ragione e l'amore.
È divenuto noto per i suoi contributi alla filosofia e alla teologia, specialmente per il suo ruolo di difensore dell'esistenza di Dio attraverso l'argomento ontologico. Questo argomento si basa sulla premessa che Dio sia il "massimo essere pensabile" e quindi deve esistere non solo nelle menti umane, ma anche nella realtà.
Oltre alla sua argomentazione ontologica, Sant'Anselmo è stato un pioniere nella riflessione sul rapporto tra fede e ragione. Nel suo lavoro "Proslogion", ha cercato di dimostrare l'esistenza di Dio attraverso il ragionamento filosofico, unendo la ricerca razionale con la fede religiosa. Questo sforzo riflette il suo impegno a trovare un terreno comune tra l'approccio razionale e quello spirituale alla conoscenza.
Nel 1093, Sant'Anselmo è stato nominato arcivescovo di Canterbury, una posizione di grande importanza nella Chiesa inglese. Durante il suo mandato, ha cercato di riformare la Chiesa e risolvere dispute con le autorità secolari. Il suo impegno per la riforma ecclesiastica e la sua guida spirituale hanno lasciato un'impronta duratura nella storia della Chiesa inglese.
Una delle espressioni più iconiche della spiritualità di Sant'Anselmo è la preghiera che abbiamo riportato. Questa preghiera riflette profondamente la connessione tra fede, ragione e amore nella ricerca di Dio. Sant'Anselmo inizia chiedendo a Dio di insegnargli a cercarlo e di manifestarsi a lui. Questo riconosce umilmente che la ricerca di Dio richiede una guida divina, un approccio che incarna l'umiltà intellettuale e spirituale.
L'aspetto di ricerca è ulteriormente enfatizzato nel desiderio di Sant'Anselmo di cercare Dio con un ardente desiderio e di essere trovato da Dio attraverso un amore profondo. Qui, la relazione reciproca tra l'individuo e Dio è messa in evidenza, rafforzando il concetto di una comunione profonda nel cammino spirituale.
Sant'Anselmo d'Aosta è stato proclamato dottore della Chiesa nel 1720 per la sua profonda erudizione e i suoi contributi sia alla teologia che alla filosofia. La sua preghiera e i suoi scritti continuano a ispirare pensatori, teologi e ricercatori in tutto il mondo.
Foto
L’artista prende sul serio la profondità inesauribile dell’esistenza, della vita e del mondo,
anche nelle sue contraddizioni e nei suoi lati tragici.
L’artista ricorda a tutti che la dimensione nella quale ci muoviamo,
anche quando non ne siamo consapevoli, è quella dello Spirito.
La vostra arte è come una vela che si riempie dello Spirito e fa andare avanti.
(Papa Francesco)
-
Editoriale
Gli auguri di Pasqua
Cari amici, è una delle scene più belle della mattina di Pasqua. Il Vangelo di Matteo ce la descrive negli atteggiamenti dei due gruppi al sepolcro di Gesù: le guardie, le donne e in mezzo l’angelo. I soldati sorvegliano un sepolcro dove non c’è più nessuno, impauriti di perdere quel corpo, spaventati e tramortiti dal terremoto. Le donne hanno a che fare con l’apparizione dell’angelo, Gesù è...
-
Famiglia di famiglie
Nel cuore del silenzio - 7
Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per...
-
Costruire il Futuro
Natale tempo di speranza
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico,...
Evento |
|
Avvisi della Settimana |
together2023
Da sabato 23 settembre
Iscrizioni per il catechismo di Prima Comunione e Cresima:
Corsi di teologia per laici
AAA cercasi insegnanti
|
-
Attualità
Fine emergenza sanitaria
Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi circa l’annuncio dell’OMS sulla fine dell’emergenza sanitaria pubblica per il Covid-19. Il direttore generale...
-
Disagi e risorse
Un anno di accoglienza
A un anno dall’arrivo dei primi profughi ucraini a Roma sono attualmente 110 (il 60% bambini) quelli ospitati dalla Caritas diocesana attraverso 4 canali diversi: il centro di accoglienza...
-
Vita di quartiere
Largo San Pio V area pedonale
È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area...
-
Vangelo della Domenica
I primi e gli ultimi
(Mt 20,1-16) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si...