Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per aiutarti a ritrovare il gusto della preghiera silenziosa. Perché, diceva Sant’Agostino: «nutre l’anima solo ciò che la rallegra».

 

Vorrei donare agli altri tutto quello che mi hai dato

Signore, tu conosci il mio cuore, tu sai che il mio unico desiderio è di donare agli altri tutto quello che mi hai dato.

Che i miei sentimenti e le mie parole, i miei svaghi e il mio lavoro, le mie azioni e i miei pensieri, i miei successi e le mie difficoltà, la mia vita e la mia morte, la mia salute e le mie infermità, tutto ciò che sono e tutto quel che vivo, che tutto sia loro, che tutto sia per loro, perché tu stesso non hai disdegnato di prodigarti in loro favore.

Insegnami dunque, Signore, sotto l’ispirazione del tuo Spirito, a consolare coloro che sono afflitti, a ridare coraggio a quelli che non ne hanno a sufficienza, a rialzare quelli che cadono, a sentirmi debole con i deboli, e a farmi tutto a tutti.

Metti sulle mie labbra parole rette e giuste, affinché cresciamo tutti nella fede, nella speranza e nell’amore, nella purezza e nell’umiltà, nella pazienza e nell’obbedienza, nel fervore dello spirito e del cuore.

Donami la luce e le competenze di cui ho bisogno. Aiutami a sostenere i timidi e i timorosi e a venire in aiuto a tutti coloro che sono deboli.

Fa’ che sappia adattarmi a ciascuno dei miei fratelli, al suo carattere, alle sue disposizioni, alle sue capacità come ai suoi limiti, secondo tempi e luoghi, come tu giudicherai bene che sia, Signore.

AELREDO DI RIEVAULX
(1109-1167)

 

 

Aelredo di Rievaulx è nato ad Hexham nel 1109 e spentosi a Rievaulx (Valleridente) nel 1167, è uno dei più grandi autori ecclesiastici inglesi. Egli riassume in un breve trattato ciò che la Scrittura e l'esperienza umana insegnano sull'amicizia. Aelredo abbandonò la corte di Scozia per la vita religiosa. Nelle sue opere, lo Speculum charitatis e il De spirituali amicitia, svolge alcuni temi cari a Sant'Agostino. Nel De spirituali amicitia il rapporto fra amici (costituisce una realtà di cui Cristo stesso è il centro e il fine, in una straordinaria esperienza spirituale che non ignora il lato umano del sentimento. Per la sua profondità e per la ricchezza affettiva alcuni autori hanno paragonato Aelredo a San Bernardo.

La preghiera citata è presa dalla sua opera più famosa: De spirituali amicitia.

 

Foto

 

L’artista prende sul serio la profondità inesauribile dell’esistenza, della vita e del mondo,
anche nelle sue contraddizioni e nei suoi lati tragici.
L’artista ricorda a tutti che la dimensione nella quale ci muoviamo,
anche quando non ne siamo consapevoli, è quella dello Spirito.
La vostra arte è come una vela che si riempie dello Spirito e fa andare avanti.

(Papa Francesco)


 

 

 

  • Editoriale

    • Gli auguri di Pasqua

      Gli auguri di PasquaCari amici, è una delle scene più belle della mattina di Pasqua. Il Vangelo di Matteo ce la descrive negli atteggiamenti dei due gruppi al sepolcro di Gesù: le guardie, le donne e in mezzo l’angelo. I soldati sorvegliano un sepolcro dove non c’è più nessuno, impauriti di perdere quel corpo, spaventati e tramortiti dal terremoto. Le donne hanno a che fare con l’apparizione dell’angelo, Gesù è...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento

   

   

Avvisi della Settimana

together2023
Sabato 30 settembre
 verranno a Roma,
da vari luoghi d’Europa e del mondo,
migliaia di giovani per l’apertura del Sinodo universale della Chiesa.
Soggiorneranno nelle parrocchie di Roma ma anche nelle famiglie.
Nella nostra parrocchia ospiteremo 40 giovani dalla Spagna.
Chi vuole portare dolci da offrire ai ragazzi a colazione
da venerdì a domenica può portarli in parrocchia

 

Da sabato 23 settembre
cambia l'orario delle Messe alla Madonna del Riposo.
Nei giorni feriali (sabato compreso)
sarà celebrata la Messa anche alle ore 17.00.

 

Iscrizioni per il catechismo di Prima Comunione e Cresima:
ogni giorno dalle 17.00 alle 19.00 in segreteria.

 

 Corsi di teologia per laici
I corsi inizieranno dalla seconda settimana di ottobre
in 10 comunità parrocchiali.
Aperte le iscrizioni.
info: www.ecclesiamater.org

 

 

 

 

 

 

 

AAA cercasi insegnanti
o ex insegnanti disponibili a far parte di un gruppo
per aiutare bambini e ragazzi nei loro metodi di studio