Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per aiutarti a ritrovare il gusto della preghiera silenziosa. Perché, diceva Sant’Agostino: «nutre l’anima solo ciò che la rallegra».
Lodi a Dio Altissimo
Tu sei santo, Signore Iddio unico, che fai cose stupende.
Tu sei forte. Tu sei grande. Tu sei l’Altissimo. Tu sei il Re onnipotente. Tu sei il Padre santo, Re del cielo e della terra.
Tu sei trino e uno, Signore Iddio degli dèi. Tu sei il bene, tutto il bene, il sommo bene, Signore Iddio vivo e vero.
Tu sei amore, carità. Tu sei sapienza. Tu sei umiltà. Tu sei pazienza. Tu sei bellezza. Tu sei sicurezza. Tu sei la pace. Tu sei gaudio e letizia. Tu sei la nostra speranza. Tu sei giustizia. Tu sei temperanza. Tu sei ogni nostra ricchezza.
Tu sei bellezza. Tu sei mitezza. Tu sei il protettore. Tu sei il custode e il difensore nostro. Tu sei fortezza. Tu sei rifugio. Tu sei la nostra speranza.
Tu sei la nostra fede. Tu sei la nostra carità. Tu sei tutta la nostra dolcezza.
Tu sei la nostra vita eterna, grande e ammirabile Signore, Dio onnipotente, misericordioso Salvatore.
San Francesco d’Assisi, (1182-1226) Lodi a Dio Altissimo
Fonti Francescane, 261
Dobbiamo lasciarci incantare da questa melodia delle Lodi di Dio Altissimo, sgorgate dal cuore di san Francesco dopo avere ricevuto le stimmate. Nel corso delle Lodi di Dio Altissimo le due parole Tu sei sono ripetute 32 volte come un ritornello intenso e penetrante. Francesco è davanti al suo Dio, lo contempla, e nella contemplazione percepisce l’abisso che si frappone tra la creatura e il Creatore. Scaturisce quindi un interrogativo che potrebbe definirsi doloroso, perché emergente dalla coscienza della propria indegnità: «Chi se' tu, o dolcissimo Iddio mio? Che sono io, vilissimo vermine e disutile servo tuo?”. Con la stigmatizzazione avviene un cambiamento. Conformato a Cristo e in Lui trasformato attraverso le stigmate, diventato alter Christus, Francesco fa la più pura conoscenza di Dio, ne sperimenta pienamente l’identità. Per cui la sua preghiera adesso diventa affermazione. In realtà l’interrogativo Chi sei tu… non esprimeva un dubbio o una problematica; era anch’esso una affermazione; un altro modo di proclamare la grandezza di Dio. L ’esclamazione “Tu sei” è confessione della fede, grido di ammirazione, invocazione fiduciosa. Il ritornello “Tu sei” ritma tutta la preghiera: dobbiamo fermarci su queste due piccolissime parole, dalle quali emerge quale è l’essenza della preghiera, in quanto capacità di entrare in rapporto con il Tu di Dio e di chiamarlo Padre. La preghiera è, essenzialmente, relazione. Nella preghiera, che è relazione, si riflette l’essere di Dio, la vita stessa di Dio. Francesco può rapportarsi in maniera diretta e intima con il Tu di Dio, perché ha superato la fase individualistica dell’Io-Esso. Francesco è il Povero; in lui non c’è alcuna forma di possesso egoistico, è la creatura totalmente espropriata, ha percorso il cammino dell’exitus a se (uscita da se stesso) per compiere il reditus ad Deum (il ritorno a Dio), abbandonandosi completamente nelle mani del Padre e consegnandosi totalmente a Lui: “d'ora in poi voglio dire: "Padre nostro, che sei nei cieli", non più "padre mio Pietro di Bernardone" (3Comp 20; FF 1419). Cosi Francesco perviene alla esperienza della identità di Dio, e al culmine di tale esperienza esclama di Dio: Tu sei … Non dice mai: Tu hai … No, ma Tu sei … Dio è l’Essere. In Francesco stigmatizzato c’è il contatto più immediato e completo con l’Essere, la partecipazione più intima all’Essere di Dio. Il Francesco della Verna è ormai una creatura trasfigurata, capace di penetrare nell’intimità di Dio e di realizzare con lui la forma più alta di dialogo: Io-Tu. Nelle Lodi di Dio altissimo il Tu sei … ripetuto più e più volte da Francesco è respiro e battito di amore. Questo è, infatti, la preghiera. Pregare non è altro che parlare a Dio con il cuore; non prega chi parla a Dio soltanto con la bocca. Più che di formulare parole è necessario illuminare la mente e infiammare il cuore.
Foto
-
Editoriale
Gli auguri di Natale
Caro fratello, cara sorella,mi colpisce sempre della scena della nascita di Gesù questo particolare che il Vangelo di Luca riporta. Maria avvolge in fasce Gesù e lo depone in una mangiatoia. Non sappiamo se il luogo dove si trovavano fosse una grotta o una casa, ma una cosa è certa: Maria ha uno strumento di protezione, le fasce per proteggerlo, custodirlo, accudirlo. Poi è adagiato in una...
-
Famiglia di famiglie
Nel cuore del silenzio - 48
Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per...
-
Costruire il Futuro
In cammino verso Santiago
Domenica 2 giugno, durante la messa delle 11:30, i ragazzi del clan Freccia Gialla, del gruppo scout Roma 129, hanno condiviso con la comunità parrocchiale un momento di cerimonia, per il loro...
Evento |
|
Avvisi della Settimana |
Da domenica 5 gennaio 2025 torna l'orario consueto
lunedì e martedì ore 17.00 mercoledì alle 16.30
qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco qui per vedere e ordinare le foto
|
-
Attualità
Mons. Reina Vicario del Papa
Monsignor Baldassare Reina, “da oggi vicario generale della diocesi di Roma”, sarà creato cardinale da Papa Francesco il prossimo 8 dicembre. Lo ha annunciato il Santo Padre al termine della...
-
Disagi e risorse
Le città parallele
È stato presentato lunedì 13 novembre il Rapporto sulla povertà 2023 della collana «Un punto di vista» della Caritas di Roma. Il volume, 180 pagine ricche di infografiche e tabelle, documenta le...
-
Vita di quartiere
Visita al Casale San Pio V
Sabato 14 ottobre, nell’ambito della Festa della Madonna del Riposo, grazie all’iniziativa promossa dalla Parrocchia San Pio V e dalla Università degli Studi Link, un gruppo di fedeli ha fatto...
-
Vangelo della Domenica
Dio viene con gioia
(Lc 1,39-45) In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il...