Caro Valentino (permettimi il tono amichevole, ma sono un cittadino votante del XIII Municipio) ti scrivo ma non per distrarmi un po’… Anzi, voglio concentrarmi ed esprimerti - sembra più difficile farlo con i politici locali (e di prossimità) che con quelli nazionali – alcune considerazioni su questo nuovo capitolo che si apre nel governo del territorio dopo le ultime consultazioni di maggio.
Sei stato eletto, in parte a sorpresa, nuovo presidente del nostro Municipio, un ‘mini-sindaco’ di un territorio eterogeneo che conta centinaia di migliaia di persone. So bene che il compito che ti attende è tutt’altro che semplice e che la macchina amministrativa spesso cammina da sola, per una sua strada che sembra tracciata ‘a prescindere’ da voti e consultazioni, ma penso che questa, forse, è una delle ultime occasioni per dimostrare che l’alternanza di governo porta con sé discontinuità, che le parti politiche opposte sono portatrici di idee alternative di gestione anche dei territori. Insomma che gli antichi, e sempre più consolidati, adagi popolari “tanto non cambia niente”, “destra e sinistra sono ormai la stessa cosa”, “votare è inutile” non trovano riscontro nei fatti, anche in tempi di ‘larghe intese’. E poi è quello che ci avete detto con convinzione per tutta la campagna elettorale (primarie comprese)…
Ora è la prova più difficile, quella dei fatti. Una prova da far tremare i polsi. Non ricordo una situazione nella quale le urne hanno consegnato ad una sola parte politica Regione, Provincia, Comune e tutti i 15 Municipi. Insomma, un ‘filotto’ che carica di responsabilità incredibili ad ogni livello chi si è voluto candidare per gestire il bene comune.
Se già c’è questa coscienza, insieme alla voglia di voler percorrere strade nuove, con nuovi stili e diversi obiettivi di gestione rispetto al passato, sono certo che i risultati verranno. Nulla di rivoluzionario, semmai, ma atti di ‘discontinuità’ che daranno speranza alle persone.
I temi sono tanti sul tappeto: da quartieri che si stanno sempre più trasformando in dormitori, ‘desertificati’ di luoghi di aggregazione e incontro (che non siano le varie sale giochi) per giovani e adulti, agli atavici problemi legati alla raccolta dei rifiuti. Dalla carenza dei servizi pubblici, alle nuove povertà da affrontare, dal traffico fino alla mobilità alternativa (che bello vedere il nuovo sindaco Marino con la sua fiammante bici!).
Allora ecco l’appello, caro Valentino: perché non iniziare il mandato con una assemblea pubblica, aperta e partecipata nella quale il neo presidente ascolti i cittadini mettendo in agenda le loro richieste nel reciproco dialogo?
Perché non ‘mappare’ i beni pubblici e municipali che possono essere messi a disposizione per creare luoghi di aggregazione e pensare alla pedonalizzazione di alcune piazze?
Perché non far partire una ‘rete’ di collegamento che coinvolga realtà associative sociali, parrocchie, movimenti no profit e Assessorati interessati per interventi sociali mirati per le fasce più deboli?
Perché (mi allargo!) non pensare ad un bando Municipale per giovani architetti che ridisegnino in modo compatibile , dal punto di vista della fattibilità, alcuni luoghi importanti dei nostri quartieri?
Insomma, perché non avere l’ambizione di fare del XIII Municipio un “laboratorio” di politiche territoriali?
Un saggio dei nostri giorni parlava della necessità di “pensare in grande agendo in piccolo”. Ecco ciò che ti chiediamo, caro Valentino. Non solo un ‘giro di giostra’.
Giuseppe Cionti
Foto
Nel buio di una notte oscura nasce un bambino, nasce Gesù salvatore.
La parola si è fatta carne, debole e tremolante come la luce di una candela, debole come noi.
Le guerre e gli odi non potranno oscurarla perché la luce vince le tenebre della morte con la vita,
l’odio con l’amore, la menzogna con la verità.
Carlo Maria Martini
-
Editoriale
Auguri di Buon Natale!
Caro fratello, cara sorella, mi ha colpito, giorni fa, il titolo di un’intervista a papa Francesco: “il Natale che vorrei”. È vero anche per noi, cittadini smaliziati di questa epoca che ormai pensa di aver visto di tutto. Arriviamo a Natale sempre pieni di desideri e di sogni. Anche se rifiutiamo l’idea di dover essere buoni a comando, il Natale ci invita a sognare un mondo migliore per tutti. ...
-
Famiglia di famiglie
Il card. Ratzinger a San Pio V
Domenica 9 marzo 2003, prima domenica di Quaresima. Si concludono le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della parrocchia San Pio V (1951-2001) con la visita del card. Joseph Ratzinger,...
-
Costruire il Futuro
Natale tempo di speranza
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico,...
Evento |
|
Avvisi della Settimana |
sabato 11 febbraio
Dal 1 maggio in chiesa durante le celebrazioni
Cambia il Messale
|
-
Attualità
Il nuovo ordinamento del Vicariato
“Nella comunione delle Chiese, alla Chiesa di Roma è affidata la particolare responsabilità di accogliere la fede e la carità di Cristo trasmesse dagli Apostoli e di testimoniarle in modo...
-
Disagi e risorse
Povertà energetica e solidarietà
Le difficoltà a riscaldare o rinfrescare adeguatamente l’abitazione, ad utilizzare senza estreme limitazioni gli elettrodomestici indispensabili per la vita della famiglia e a far fronte, nei casi...
-
Vita di quartiere
Largo San Pio V area pedonale
È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area...
-
Vangelo della Domenica
Sale della terra
(Mt 5,13-16) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato...