Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per aiutarti a ritrovare il gusto della preghiera silenziosa. Perché, diceva Sant’Agostino: «nutre l’anima solo ciò che la rallegra».
Maranathà
Vieni, Signore, nella preghiera della tua chiesa che ti chiama!
Vieni, nel grido dell’oppresso che domanda giustizia!
Vieni, nella fame del disgraziato che sta morendo!
Vieni nello sforzo dell’uomo verso la città felice!
Vieni, nella decadenza del peccatore che vuol rivivere!
Vieni, nella parola di coloro che proclamano la buona notizia!
Vieni, nella carità di coloro che si prendono cura dei propri fratelli!
Vieni, nella lode delle anime consacrate!
Vieni, nella verginità di Maria!
Vieni, nel mistero della tua incarnazione
Vieni, nell’eucaristia in cui annunciamo il tuo ritorno!
Vieni, nel soffio del tuo Spirito Santo!
JOSEPH GELINEAU (1920-2008)
canti per l’anno liturgico
Il giorno 8 di agosto 2008 il p. Joseph Gelineau, gesuita francese, è tornato alla casa del Padre, all’età di 87 anni. Nella chiesa di Francia ha costituito una figura di grande rilievo come liturgista e come musicista. Ma anche la chiesa italiana ne ha goduto i riflessi, come peraltro molte altre comunità di vari continenti. O nei canti più conosciuti nelle comunità cristiane che celebrano (Il Signore è il mio pastore, i canti di Taizè…). Dopo una tesi di dottorato all’Istituto Orientale di Roma (il canto dei salmi nella liturgia siriaca), è venuto alla ribalta grazie alla sua attenta e innovatrice opera sulla salmodia: collaborando alla traduzione del Salterio nella Bible de Jérusalem, ha ripensato la tecnica e i modi del recitativo salmico, evidenziando soprattutto le cadenze ritmiche del verso ebraico, riprodotte nella lingua francese (1953). Così, grazie ad adattamenti anche in varie altre lingue, è da decenni che si cantano i Salmi di Gelineau. Lo ha guidato la convinzione che ogni rinnovamento del canto liturgico doveva passare per la riconquista dei Salmi nella pratica corrente delle chiese e nelle lingue parlate.
Ha fatto parte della generazione che ha preparato, accompagnato e seguito il Concilio, partecipando a diversi consigli di applicazione della riforma liturgica, a Roma e in patria. Ha rappresentato un modello di grande animatore musicale della liturgia, sempre molto inserito pastoralmente (chiesa di St. Ignace a Parigi, parrocchia rurale a sud di Parigi, comunità montana nei pressi di Chamonix, dove è mancato), in veste ora di compositore, ora di maestro di coro, ora di docente e autore di molti articoli e di alcuni volumi: fra quelli tradotti in italiano, ricordiamo soprattutto Canto e musica nel culto cristiano (1963), divenuto un classico. È stato tra i fondatori di Universa laus, gruppo di studio sulla musica nella liturgia.
Foto
"Caro Papa Francesco, ora chiediamo a Te di pregare per noi e che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza."
(card. Giovanni Battista Re, 26 aprile 2025)
-
Editoriale
La tomba vuota
C’è una sola buona novella veramente nuova nella storia dell’umanità: un uomo è uscito dalla tomba. La fede in questo evento permette di guardare il mondo e la vita con uno sguardo unico. La grazia di essere cristiani è straordinaria. Ci obbliga a vivere secondo questa speranza impegnandoci a metterci a servizio di coloro che si sentono prigionieri della notte. Questa è la Buona Novella. Noi...
-
Famiglia di famiglie
Nel cuore del silenzio - 57
Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per...
-
Costruire il Futuro
In cammino verso Santiago
Domenica 2 giugno, durante la messa delle 11:30, i ragazzi del clan Freccia Gialla, del gruppo scout Roma 129, hanno condiviso con la comunità parrocchiale un momento di cerimonia, per il loro...
Evento |
venerdì 2 maggio |
Avvisi della Settimana |
Lunedì 28 aprile alle ore 17 nella basilica di San Pietro
AAA. Cercasi Volontari
lunedì e martedì ore 17.00 mercoledì alle 16.30
qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco qui per vedere e ordinare le foto
|
-
Attualità
Mons. Reina Vicario del Papa
Monsignor Baldassare Reina, “da oggi vicario generale della diocesi di Roma”, sarà creato cardinale da Papa Francesco il prossimo 8 dicembre. Lo ha annunciato il Santo Padre al termine della...
-
Disagi e risorse
Le città parallele
È stato presentato lunedì 13 novembre il Rapporto sulla povertà 2023 della collana «Un punto di vista» della Caritas di Roma. Il volume, 180 pagine ricche di infografiche e tabelle, documenta le...
-
Vita di quartiere
Visita al Casale San Pio V
Sabato 14 ottobre, nell’ambito della Festa della Madonna del Riposo, grazie all’iniziativa promossa dalla Parrocchia San Pio V e dalla Università degli Studi Link, un gruppo di fedeli ha fatto...
-
Vangelo della Domenica
Chi di voi è senza peccato
(Gv 8,1-11) In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora...