Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per aiutarti a ritrovare il gusto della preghiera silenziosa. Perché, diceva Sant’Agostino: «nutre l’anima solo ciò che la rallegra».

 

 

Padre mio

 

Padre mio, ritorno a Te!

Ti ho conosciuto solo trovandomi lontano da Te; prima non ti conoscevo.

Padre mio, ritorno a Te!

Ti ho desiderato solo quando mi sono trovato senza di Te;

quando di Te mi sono privato ho sentito che mi sei necessario.

Padre mio, ritorno a Te!

Oggi ritorno a Te senza alcuna pretesa, io che un giorno me ne sono andato

pretendendo con arroganza la mia parte.

Padre mio, ora non voglio più niente; voglio soltanto Te,

voglio soltanto vedere il tuo Volto,

udire la tua Voce, stare umilmente alla tua Presenza.

Padre mio, non sono più degno d'esser chiamato tuo figlio;

tienimi soltanto come un servo nella tua casa; questo è già un grande onore,

perché so che servire Te è già condividere il tuo trono regale. Amen.

 

M. Anna Maria Canopi (1931-2019), le mie preghiere

 

Nella domenica in cui la Liturgia ci invita a leggere la parabola del Padre misericordioso, conosciuta come parabola del figliol prodigo che ritorna dal padre dopo una fuga che si rivela infelice, ci aiuta una preghiera bellissima di Madre Anna Maria Cànopi OSB, al secolo Rina Cànopi (Pecorara, 24 aprile 1931 – Orta San Giulio, 21 marzo 2019). Madre Canopi è stata una religiosa, scrittrice e storica italiana, fondatrice e prima badessa dell'abbazia benedettina Mater Ecclesiae nell'isola di San Giulio, sul lago d'Orta, in provincia di Novara.

Dopo la laurea in lettere presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1960 entrò nell'ordine delle Benedettine presso l'Abbazia di Viboldone dove, a 34 anni, pronunciò i voti solenni. Nel 1973 venne incaricata da Aldo Del Monte, vescovo di Novara e suo padre spirituale, di fondare, con cinque consorelle, una comunità monastica presso l'Isola di San Giulio, che da allora rifiorì di vocazioni.

Scrittrice molto feconda e profonda erudita della letteratura dei Padri della Chiesa, pubblicò diversi libri sulla storia del monachesimo e sulla spiritualità cristiana.

Collaborò all'edizione della Bibbia della CEI, al Catechismo della chiesa cattolica e alle edizioni dei nuovi messali e lezionari. Preparò il testo della Via Crucis di Giovanni Paolo II al Colosseo nel 1993. Nel 1995 intervenne al Congresso della Chiesa italiana di Palermo portando la sua testimonianza di badessa benedettina al Convegno dei giovani europei tenutosi a Loreto.

Il 30 agosto 2009 ricevette l'allora patriarca melkita-cattolico Gregorio III Laham, che celebrò una divina liturgia in rito greco-bizantino. Nell'occasione ebbe in dono dal patriarca la croce pettorale di Gerusalemme.

Nel 2018, in condizioni di salute ormai precarie, lasciò la guida del monastero.

Morì l'anno seguente, proprio nel giorno della celebrazione del transito di san Benedetto, il 21 marzo; è sepolta al cimitero del complesso di San Filiberto a Pella.

Con piena dedizione alla preghiera e al lavoro, con gli scritti e la vastissima corrispondenza ha svolto il suo servizio “dell’ascolto e della parola” all’insegna del suo motto humiliter amanter, “Umilmente amando”, sfociato nel motto dell’intera comunità: Funda nos in pace.

 

 

Foto

 

 

"Caro Papa Francesco, ora chiediamo a Te di pregare per noi e che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza."
(card. Giovanni Battista Re, 26 aprile 2025)

 

 

  • Editoriale

    • La tomba vuota

      La tomba vuotaC’è una sola buona novella veramente nuova nella storia dell’umanità: un uomo è uscito dalla tomba. La fede in questo evento permette di guardare il mondo e la vita con uno sguardo unico. La grazia di essere cristiani è straordinaria. Ci obbliga a vivere secondo questa speranza impegnandoci a metterci a servizio di coloro che si sentono prigionieri della notte. Questa è la Buona Novella. Noi...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento

venerdì 2 maggio
 

 

Avvisi della Settimana

Lunedì 28 aprile alle ore 17 nella basilica di San Pietro
sarà celebrata la Messa nel terzo giorno dei novendiali.
È la messa della Chiesa di Roma,
che sarà concelebrata da tutti i sacerdoti di Roma
e sarà presieduta dal cardinale vicario Baldo Reina.
Per partecipare non c'è bisogno del biglietto.

 

  

 

 

 

  

 

AAA. Cercasi Volontari
sia giovani che adulti che ci aiutino ad accogliere
i pellegrini del Giubileo degli adolescenti (25-26-27 aprile)
e del Giubileo dei giovani (28 luglio-3 agosto).
Chi vuole rendersi disponibile
può parlarne con i sacerdoti o in segreteria.

 

  

 

 

 


 

 

lunedì e martedì ore 17.00
catechismo di Prima Comunione
 venerdì ore 18.00
catechismo della Cresima

mercoledì alle 16.30
riunione del Gruppo "60 anni e più"

 

  

  

 

 

 

  


qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco

qui per vedere e ordinare le foto