Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per aiutarti a ritrovare il gusto della preghiera silenziosa. Perché, diceva Sant’Agostino: «nutre l’anima solo ciò che la rallegra».
Preghiera a Gesù, Misericordia che disarma
O Gesù, Silenzio che confonde i violenti,
Tu che chini il capo e scrivi col dito
le sentenze del Cielo sulla polvere dei cuori,
guarda anche me, scoperto nella mia colpa.
Tu solo vedi l’abisso che mi abita
e non fissi la mia ferita per condannare,
ma per trasfigurarla col tuo sguardo di fuoco.
Amante divino, che non scagli pietre
ma versi grazia nelle crepe dell’anima,
fa’ che io cada non sotto la Legge,
ma nel grembo della Tua compassione.
In me l’adultera, in Te la fedeltà pura.
In me la paura, in Te la Verità che non teme.
In me il peccato, in Te la Parola che libera.
Che io impari da Te il segreto del cielo:
non si è condannati quando si è amati.
Non si è perdonati quando si è giudicati,
ma quando si è toccati dal Tuo amore eterno.
Gesù, Luce che non acceca ma svela,
spezza in me le pietre che ho levato contro me stesso.
E insegnami a vivere come Tu ami:
con la mano aperta,
con il cuore chinato,
con lo sguardo che salva.
Amen.
Angelo Silesius (1624-1677) Il pellegrino cherubico
Angelo Silesius è lo pseudonimo di Johann Scheffler, nato nel 1624 a Breslavia (oggi Wrocław, in Polonia) e morto nel 1677 nella stessa città. Fu un poeta mistico, medico e sacerdote, noto per la sua profonda spiritualità e il suo stile aforismatico.
Originariamente luterano, si convertì al cattolicesimo nel 1653, attratto dalla mistica cristiana e dal desiderio di un'unione più intima con Dio. Dopo la conversione, assunse il nome "Angelo Silesius", ovvero “l’angelo della Slesia”, in riferimento alla sua terra natale.
È celebre soprattutto per la sua opera "Il Pellegrino Cherubico" (Der Cherubinische Wandersmann, 1657), una raccolta di versi brevi e aforismi poetici di ispirazione mistica, fortemente influenzati da Meister Eckhart, Giovanni della Croce e la tradizione del misticismo renano. Le sue poesie esprimono una ricerca dell’unione dell’anima con Dio, attraverso il silenzio, l’annientamento dell’ego e la pura contemplazione.
Tra i suoi versi più noti:
“La rosa è senza perché, fiorisce perché fiorisce,
non bada a sé, non chiede d’esser vista.”
Dopo la conversione, divenne sacerdote e si impegnò anche nella polemica religiosa contro il protestantesimo, ma è soprattutto ricordato per la sua produzione poetica, che ha influenzato spiritualità, filosofia e letteratura fino ai giorni nostri.
Foto
"Caro Papa Francesco, ora chiediamo a Te di pregare per noi e che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza."
(card. Giovanni Battista Re, 26 aprile 2025)
-
Editoriale
La tomba vuota
C’è una sola buona novella veramente nuova nella storia dell’umanità: un uomo è uscito dalla tomba. La fede in questo evento permette di guardare il mondo e la vita con uno sguardo unico. La grazia di essere cristiani è straordinaria. Ci obbliga a vivere secondo questa speranza impegnandoci a metterci a servizio di coloro che si sentono prigionieri della notte. Questa è la Buona Novella. Noi...
-
Famiglia di famiglie
Nel cuore del silenzio - 57
Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per...
-
Costruire il Futuro
In cammino verso Santiago
Domenica 2 giugno, durante la messa delle 11:30, i ragazzi del clan Freccia Gialla, del gruppo scout Roma 129, hanno condiviso con la comunità parrocchiale un momento di cerimonia, per il loro...
Evento |
venerdì 2 maggio |
Avvisi della Settimana |
Lunedì 28 aprile alle ore 17 nella basilica di San Pietro
AAA. Cercasi Volontari
lunedì e martedì ore 17.00 mercoledì alle 16.30
qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco qui per vedere e ordinare le foto
|
-
Attualità
Mons. Reina Vicario del Papa
Monsignor Baldassare Reina, “da oggi vicario generale della diocesi di Roma”, sarà creato cardinale da Papa Francesco il prossimo 8 dicembre. Lo ha annunciato il Santo Padre al termine della...
-
Disagi e risorse
Le città parallele
È stato presentato lunedì 13 novembre il Rapporto sulla povertà 2023 della collana «Un punto di vista» della Caritas di Roma. Il volume, 180 pagine ricche di infografiche e tabelle, documenta le...
-
Vita di quartiere
Visita al Casale San Pio V
Sabato 14 ottobre, nell’ambito della Festa della Madonna del Riposo, grazie all’iniziativa promossa dalla Parrocchia San Pio V e dalla Università degli Studi Link, un gruppo di fedeli ha fatto...
-
Vangelo della Domenica
Chi di voi è senza peccato
(Gv 8,1-11) In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora...