- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 04 Dicembre 2013 14:22
Un inizio di dialogo. Chi si aspettava dei risultati immediati forse è rimasto deluso. Ma l’incontro tenuto il 29 novembre scorso [vedi le immagini nella Fotogallery] tra la comunità di San Pio V ed il presidente del XIII Municipio, Valentino Mancinelli accompagnato dai due Consiglieri Enrico Gandolfi e Caterina Monticone sull’importante tema degli anziani ha rappresentato, comunque, un momento importante. Un atto di disponibilità da apprezzare da parte dell’Amministrazione a confrontarsi ed ascoltare le richieste e anche gli appunti dei cittadini. Un incontro che potrebbe, però, - e ce ne rendiamo conto - risultare inutile se non avrà un seguito e delle proposte pratiche e percorribili.
I servizi nel quartiere. Intanto venerdì scorso si è parlato di anziani come risorsa per il quartiere e la comunità. Il presidente Mancinelli ha illustrato quello che è già l’esistente nel nostro Municipio, con 8 Centri sociali per gli anziani a disposizione di quanti vogliono usufruirne (tra questi: Cavalleggeri, via Boccea, Valle Aurelia e Pineta Sacchetti in via Innocenzo IV). Un Centro diurno per gli anziani fragili con servizio di trasporto aggiunto. Un servizio per l’assistenza domiciliare; un Servizio assistenza Alzheimer in collaborazione con la Asl RME; ed infine uno Sportello di segretariato sociale anche per l’assistenza anche legale (contattare lo 060606).
Dall’illuminazione alla campagna contro le ludopatie. Tante le esigenze e le richieste da parte di quanti hanno partecipato all’assemblea. Facciamo un rapido elenco: c’è chi ha sollevato veri e propri problemi di “sopravvivenza” legati a marciapiedi sconnessi, cassonetti inarrivabili per eccesso di rifiuti o mancanza ‘scientifica’ di illuminazione stradale. C’è chi ha chiesto lo spostamento di alcune linee di autobus che si sovrappongono, l’approntamento di toilettes a Villa Carpegna e l’apertura alla cittadinanza (così come richiesto anche da SpioV.it, ndr) della bella Villa all’interno del parco o una campagna informativa che prevenga l’ormai dilagante fenomeno della ludopatia (leggasi eccesso di gioco) anche nel mondo degli anziani. Infine, c’è chi ha sollevato il tema della revisione e del miglioramento delle attività nei Centri anziani, semmai introducendo corsi di poesia.
Un impegno e un dialogo da proseguire. Un primo incontro, certo. Quasi un ‘assaggio’ di problemi, più che di risposte. Il tutto sotto la cappa della mancanza di fondi pubblici. Ma pur sempre un inizio di dialogo e di collaborazione mai avuto prima che, affidati alla fantasia e alla buona volontà di tutti, potrà avere – se lo vogliamo – un seguito. Per una comunità come la nostra è una piccola risposta all’invito di papa Francesco ad “aprire” la comunità cristiana alle “periferie” e all’impegno per un mondo (un quartiere) migliore.
g.c.
Foto
Nel buio di una notte oscura nasce un bambino, nasce Gesù salvatore.
La parola si è fatta carne, debole e tremolante come la luce di una candela, debole come noi.
Le guerre e gli odi non potranno oscurarla perché la luce vince le tenebre della morte con la vita,
l’odio con l’amore, la menzogna con la verità.
Carlo Maria Martini
-
Editoriale
Auguri di Buon Natale!
Caro fratello, cara sorella, mi ha colpito, giorni fa, il titolo di un’intervista a papa Francesco: “il Natale che vorrei”. È vero anche per noi, cittadini smaliziati di questa epoca che ormai pensa di aver visto di tutto. Arriviamo a Natale sempre pieni di desideri e di sogni. Anche se rifiutiamo l’idea di dover essere buoni a comando, il Natale ci invita a sognare un mondo migliore per tutti. ...
-
Famiglia di famiglie
Il card. Ratzinger a San Pio V
Domenica 9 marzo 2003, prima domenica di Quaresima. Si concludono le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della parrocchia San Pio V (1951-2001) con la visita del card. Joseph Ratzinger,...
-
Costruire il Futuro
Natale tempo di speranza
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico,...
Evento |
|
Avvisi della Settimana |
sabato 11 febbraio
Dal 1 maggio in chiesa durante le celebrazioni
Cambia il Messale
|
-
Attualità
Il nuovo ordinamento del Vicariato
“Nella comunione delle Chiese, alla Chiesa di Roma è affidata la particolare responsabilità di accogliere la fede e la carità di Cristo trasmesse dagli Apostoli e di testimoniarle in modo...
-
Disagi e risorse
Povertà energetica e solidarietà
Le difficoltà a riscaldare o rinfrescare adeguatamente l’abitazione, ad utilizzare senza estreme limitazioni gli elettrodomestici indispensabili per la vita della famiglia e a far fronte, nei casi...
-
Vita di quartiere
Largo San Pio V area pedonale
È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area...
-
Vangelo della Domenica
Sale della terra
(Mt 5,13-16) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato...