Un inizio di dialogo. Chi si aspettava dei risultati immediati forse è rimasto deluso. Ma l’incontro tenuto il 29 novembre scorso [vedi le immagini nella Fotogallery] tra la comunità di San Pio V ed il presidente del XIII Municipio, Valentino Mancinelli accompagnato dai due Consiglieri Enrico Gandolfi e Caterina Monticone sull’importante tema degli anziani ha rappresentato, comunque,  un momento importante. Un atto di disponibilità da apprezzare da parte dell’Amministrazione a confrontarsi ed ascoltare le richieste e anche gli appunti dei cittadini. Un incontro che potrebbe, però, - e ce ne rendiamo conto -  risultare inutile se non avrà un seguito e delle proposte pratiche e percorribili.

I servizi nel quartiere. Intanto venerdì scorso si è parlato di anziani come risorsa per il quartiere e la comunità. Il presidente Mancinelli ha illustrato quello che è già l’esistente nel nostro Municipio, con 8 Centri sociali per gli anziani a disposizione di quanti vogliono usufruirne (tra questi: Cavalleggeri, via Boccea, Valle Aurelia e Pineta Sacchetti in via Innocenzo IV). Un Centro diurno per gli anziani fragili con servizio di trasporto aggiunto. Un servizio per l’assistenza domiciliare; un Servizio assistenza Alzheimer in collaborazione con la Asl RME; ed infine uno Sportello di segretariato sociale anche per l’assistenza anche legale (contattare lo 060606).

Dall’illuminazione alla campagna contro le ludopatie. Tante le esigenze e le richieste da parte di quanti hanno partecipato all’assemblea. Facciamo un rapido elenco: c’è chi ha sollevato veri e propri problemi di “sopravvivenza” legati a marciapiedi sconnessi, cassonetti inarrivabili per eccesso di rifiuti o mancanza ‘scientifica’ di illuminazione stradale. C’è chi ha chiesto lo spostamento di alcune linee di autobus che si sovrappongono, l’approntamento di toilettes a Villa Carpegna e l’apertura alla cittadinanza (così come richiesto anche da SpioV.it, ndr) della bella Villa all’interno del parco o una campagna informativa che prevenga l’ormai dilagante fenomeno della ludopatia (leggasi eccesso di gioco) anche nel mondo degli anziani. Infine, c’è chi ha sollevato il tema della revisione e del miglioramento delle attività nei Centri anziani, semmai introducendo corsi di poesia.

Un impegno e un dialogo da proseguire. Un primo incontro, certo. Quasi un ‘assaggio’ di problemi, più che di risposte. Il tutto sotto la cappa della mancanza di fondi pubblici. Ma pur sempre un inizio di dialogo e di collaborazione mai avuto prima che, affidati alla fantasia e alla buona volontà di tutti, potrà avere – se lo vogliamo – un seguito. Per una comunità come la nostra è una piccola risposta all’invito di papa Francesco ad “aprire” la comunità cristiana alle “periferie” e all’impegno per un mondo (un quartiere) migliore.

g.c.

Foto

 

 

«La pace sia con tutti voi!...
Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra... Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti»
(Papa Leone XIV, 8 maggio 2025)

 

 

  • Editoriale

    • La tomba vuota

      La tomba vuotaC’è una sola buona novella veramente nuova nella storia dell’umanità: un uomo è uscito dalla tomba. La fede in questo evento permette di guardare il mondo e la vita con uno sguardo unico. La grazia di essere cristiani è straordinaria. Ci obbliga a vivere secondo questa speranza impegnandoci a metterci a servizio di coloro che si sentono prigionieri della notte. Questa è la Buona Novella. Noi...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento

venerdì 6 giugno

 

 

Avvisi della Settimana

 

 

  

 

 

 

  

 

AAA. Cercasi Volontari
sia giovani che adulti che ci aiutino ad accogliere
i pellegrini del Giubileo degli adolescenti (25-26-27 aprile)
e del Giubileo dei giovani (28 luglio-3 agosto).
Chi vuole rendersi disponibile
può parlarne con i sacerdoti o in segreteria.

 

  

 

 

 


 

 

lunedì e martedì ore 17.00
catechismo di Prima Comunione
 venerdì ore 18.00
catechismo della Cresima

mercoledì alle 16.30
riunione del Gruppo "60 anni e più"

 

  

  

 

 

 

  


qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco

qui per vedere e ordinare le foto