- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 09 Gennaio 2014 18:49
Il suo canto sembra provenire da miti antichi, affondati nella cultura della Magna Grecia e mischiati alle espressioni popolari forti e tragiche della terra di Sicilia.
È un canto melodioso che penetra nelle coscienze di chi ascolta e racconta vicende di oggi, in cui la storia antica di quest’isola, porta d’Italia e d’Europa, si è unita negli ultimi decenni a quella nuova e dolorosa degli sbarchi di gente africana che scappa dalla miseria e dalle dittature.
Nel canto di Giacomo Sferlazzo, un cantautore lampedusano che abbiamo ascoltato in questi giorni a Roma, c’è la tragedia degli arrivi di questa gente disperata che è riuscita a sbarcare, l’odore di morte delle migliaia che hanno avuto invece il mare come tomba, il grido di “Libertà!” che si unisce a quello dei lampedusani, accomunati in queste occasioni dallo stesso desiderio di sperare, nonostante tutto, in una società più giusta e libera.
Si percepisce anche, come è veramente successo nella realtà di questa gente di mare abituata da secoli ad accogliere profughi di tutte le razze e religioni, l’esercizio concreto, in questi nostri tempi, di una “pietas” romana ma soprattutto cristiana. Come essi stessi ci hanno confermato, questi sono i veri motivi che hanno fatto scattare accoglienza, aiuti e conforto per i profughi in questi abitanti, in maniera impensabile nella nostra società dove la parola “fraternità” viene spesso dimenticata. Virtù antica e sempre nuova che ancora è presente in maniera massiccia in quella popolazione, anche se spesso dimenticata o distorta dalla grande stampa.
Ecco alcune delle parole delle canzoni di Giacomo Sferlazzo
LIBERTÀ!
“Aprirono le porte del Centro e uscirono uomini gridando
E noi in piazza a contemplare il rumore del regime e del mare
E quando arrivarono gridando il grido fu di un unico lamento
E quel che volevano fosse il terrore
Lo trasformammo in smisurato amore
E quel che volevano fosse infranto
Lo trasformammo in miracoloso canto
Libertà Libertà!“
IO NON HO PAURA
Che i tuoi occhi siano verdi o blu, che tu preghi Maometto o Gesù
Proveniamo dalla stessa forza che anima il vento che brucia nel sole
Siamo la stessa polvere che vaga nell’universo in attesa d’amore.
Che tu venga dal nord o dal sud, che tu parli il francese o l’indù
Respiriamo la stessa aria lo stesso gas lo stesso profumo
Combattiamo lo stesso sistema che in nome dei soldi è pronto a qualsiasi tortura
Io non ho paura, io non ho paura!
http://giacomosferlazzoilfigliodiabele.wordpress.com/
Rachele Filippetto
Foto
Madonna del Riposo, guariscici, o almeno dacci una tregua.
Accoglici in braccio come qui fai con tuo Figlio. Tutti nel dolore ridiventiamo bambini.
Continua a sorriderci, o Maria, perché non ci perdiamo nel buio.
-
Editoriale
Il nuovo Messale
Quello che è stato pubblicato non è un nuovo messale ma una revisione in italiano “dell’edizione tipica” (si chiama così il testo base latino del 2002) latina. Entrerà in vigore a Pasqua del 2021 ma già alcune regioni anticipano l’uso dalla prima Domenica d’Avvento di quest’anno. Bisogna fare l’orecchio ad alcune modifiche, che in alcuni casi adeguano il testo biblico alla traduzione della...
-
Famiglia di famiglie
Un Dio al contrario di tutti gli altri
Giornalista, vaticanista, parrocchiano di San Pio V, nel suo ultimo libro Per un’altra strada, La leggenda del Quarto Magio (Paoline, 2020), Mimmo Muolo racconta la leggenda di Artaban, un inno...
-
Costruire il Futuro
Natale tempo di speranza
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico,...
Evento |
Cambia il Messale
|
-
Attualità
Fratelli tutti, la nuova enciclica
Per leggere bene la “Fratelli tutti”, prima ancora che dal contenuto, bisogna partire da un gesto. Quello che il Papa ha compiuto recandosi ad Assisi il 3 ottobre scorso, per firmare la sua terza...
-
Disagi e risorse
Un manuale sui diritti
Il Manuale operativo dei diritti promosso dalla Caritas di Roma questa settimana è stato aggiornato a seguito delle numerose modifiche intervenute dai recenti provvedimenti governativi e dalle...
-
Vita di quartiere
Largo San Pio V area pedonale
È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area...
-
Vangelo della Domenica
Che cosa cercate?
(Gv 1,35-42) In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l'agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così,...