La Quaresima è un'occasione unica per fare la verità con noi stessi. Prendere coscienza che siamo dei peccatori. Cosa vuol dire? Non che abbiamo commesso dei peccati ma che siamo radicalmente dei peccatori. Un giorno un frate stupito del successo che aveva San Francesco gli chiese perché tanta gente lo seguisse. "Perché sono il più peccatore di tutti gli uomini", rispose. Possibile? Eppure non risulta che abbia ucciso, abortito, bestemmiato, rubato. Ma potenzialmente era tutto questo.
Stessa cosa sosteneva Teresa di Gesù Bambino che non aveva commesso un peccato mortale eppure si sentiva la più peccatrice perché - diceva lei - se Dio non l'avesse preservata e difesa ne avrebbe fatte di tutti i colori. Prendere coscienza che siamo radicalmente dei peccatori significa fare verità su noi stessi.
Non ho una visione penitenziaria dell'uomo. Tutt'altro. San Paolo, parlando di se stesso, ci offre una pagina di psicologia in cui tutti possiamo ritrovarci. Ascolta cosa dice: "Io non riesco a capire neppure ciò che faccio: infatti faccio quello che non voglio; anzi, che detesto. Infatti io non faccio il bene che voglio ma il male che non voglio. Quando voglio fare il bene, il male è accanto a me. Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte? Io con la mente servo la legge di Dio ma con la carne invece la legge del peccato" (Rom. 7). E siamo tutti così. Non dobbiamo mai dimenticare ciò che sottolinea Chesterton: "Ricordati sempre che il dogma fondamentale della fede cattolica è il peccato originale". Tutti lo abbiamo e quindi siamo tutti a rischio. O prima o poi qualche guaio lo combiniamo.
Di Pietro fece l'operazione "Mani pulite", meno male non parlò di “Coscienze pulite”. Come fare a prendere coscienza che siamo non degli erranti ma dei peccatori radicali? C'è un sistema semplicissimo. Non considerare più i nostri peccati, magari già confessati, ma considerare invece le nostre tentazioni. Ovviamente parlandone con Dio e ricordandoci di spegnere il "viva voce" del nostro telefono per non far arrossire anche i mobili della nostra casa. Le tentazioni. Ecco il fumo che esce da quel vulcano ancora in azione che siamo noi e che ci ricorda di essere uomini a rischio.
Una volta presa coscienza di questo, allora non possiamo fidarci più di nessuno. Mia moglie potrebbe tradirmi. Mio padre potrebbe abbandonarmi, il mio confessore sposarsi, il mio avvocato fare il gioco del mio avversario, la mia banca truffarmi. Così la vita finisce.
Possibile che questa sia la visione della mia vita secondo la fede? No, no.
Una volta presa coscienza che siamo dei peccatori ci sono tre soluzioni. Quella di Adamo che, scoperto, andò a nascondersi e dette la colpa a Eva. Quella di Giuda che andò a suicidarsi (Hitler fece la stessa cosa e qualcuno lo ritiene un coraggioso). Poi c'è quella di David che, appena il profeta gli fece prendere coscienza di quanto aveva fatto, si vestì di sacco, si cosparse di cenere, si riconobbe peccatore e offrì a Dio il suo dolore. Riconobbe che "nel peccato mi ha concepito mia madre" e offrì a Dio il suo dolore sincero perché "Dio non disprezza un cuore contrito e umiliato".
Ecco a che cosa ci porta la Quaresima: all'umiltà.
La fede non distrugge l'uomo ma lo fa essere vero, autentico, lo mette al suo posto. Allora non ci sentiamo padreterni. Penso spesso a coloro che durante la storia si sono fatti padreterni e alla loro fine. Penso a Napoleone, poveraccio, morto a Sant'Elena e studiato da ognuno di noi come eroe immortale. Penso a Hitler, a Mussolini, a Stalin e a tanti altri.
La Quaresima ci riporta alla realtà: siamo poveri uomini impegnati ogni giorno a realizzare il regno di Dio che è Amore, giustizia e pace.
Facciamo questo con umiltà, serenità, con la consapevolezza che "Dio disperde i superbi e innalza gli umili”. Nella misura in cui siamo umili e veri Dio farà "grandi cose", attraverso di noi, perché "santo è il suo nome".
Buona Quaresima nella verità.
Don Donato
Foto
"Caro Papa Francesco, ora chiediamo a Te di pregare per noi e che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza."
(card. Giovanni Battista Re, 26 aprile 2025)
-
Editoriale
La tomba vuota
C’è una sola buona novella veramente nuova nella storia dell’umanità: un uomo è uscito dalla tomba. La fede in questo evento permette di guardare il mondo e la vita con uno sguardo unico. La grazia di essere cristiani è straordinaria. Ci obbliga a vivere secondo questa speranza impegnandoci a metterci a servizio di coloro che si sentono prigionieri della notte. Questa è la Buona Novella. Noi...
-
Famiglia di famiglie
Nel cuore del silenzio - 57
Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per...
-
Costruire il Futuro
In cammino verso Santiago
Domenica 2 giugno, durante la messa delle 11:30, i ragazzi del clan Freccia Gialla, del gruppo scout Roma 129, hanno condiviso con la comunità parrocchiale un momento di cerimonia, per il loro...
Evento |
venerdì 2 maggio |
Avvisi della Settimana |
Lunedì 28 aprile alle ore 17 nella basilica di San Pietro
AAA. Cercasi Volontari
lunedì e martedì ore 17.00 mercoledì alle 16.30
qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco qui per vedere e ordinare le foto
|
-
Attualità
Mons. Reina Vicario del Papa
Monsignor Baldassare Reina, “da oggi vicario generale della diocesi di Roma”, sarà creato cardinale da Papa Francesco il prossimo 8 dicembre. Lo ha annunciato il Santo Padre al termine della...
-
Disagi e risorse
Le città parallele
È stato presentato lunedì 13 novembre il Rapporto sulla povertà 2023 della collana «Un punto di vista» della Caritas di Roma. Il volume, 180 pagine ricche di infografiche e tabelle, documenta le...
-
Vita di quartiere
Visita al Casale San Pio V
Sabato 14 ottobre, nell’ambito della Festa della Madonna del Riposo, grazie all’iniziativa promossa dalla Parrocchia San Pio V e dalla Università degli Studi Link, un gruppo di fedeli ha fatto...
-
Vangelo della Domenica
Chi di voi è senza peccato
(Gv 8,1-11) In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora...