Noi c’eravamo. Dal 1 al 10 agosto gli scout di tutta Italia sono stati coinvolti nella terza Route Nazionale organizzata dall’Agesci (Associazione Guide ed Esploratori Scout Cattolici Italiani) e noi – Rover e Scolte del Clan Frecciagialla del gruppo scout della parrocchia (19 ragazzi e 3 capi) – c'eravamo.
La Route era divisa in due parti: una mobile, in cui divisi per clan si faceva strada, e una fissa nella tenuta di San Rossore, in Toscana.
Durante la prima parte siamo stati ospitati dal clan di Villacidro, in Sardegna, assieme ad un clan di Trapani e uno di Cogoleto (Genova). Lì abbiamo avuto l'occasione di conoscerci e scoprirci, in modo da poter arrivare a San Rossore carichi e pronti a ritrovarci con più di altre 30.000 camicie azzurre.
La Route è stata occasione di divertimento, di riflessione e sopratutto di confronto. Abbiamo, infatti, avuto la possibilità di lavorare alla Carta del Coraggio, un documento scritto da noi e consegnato al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, alla Chiesa nelle mani del Cardinal Bagnasco e all'Agesci stessa.
Su quelle pagine erano e sono impressi i nostri impegni, le nostre richieste e tutti ciò in cui noi, Rover e Scolte, crediamo.
La Route è stata una sfida, una richiesta di coraggio, alla quale noi abbiamo risposto, guardando dritti al futuro e con la speranza di poter cambiare il mondo o almeno lasciarlo un po' migliore di come lo abbiamo trovato.
Maria Chiara Tomasini
Per leggere il testo finale della Carta del coraggio clicca qui
Foto
Madonna del Riposo, guariscici, o almeno dacci una tregua.
Accoglici in braccio come qui fai con tuo Figlio. Tutti nel dolore ridiventiamo bambini.
Continua a sorriderci, o Maria, perché non ci perdiamo nel buio.
-
Editoriale
Il nuovo Messale
Quello che è stato pubblicato non è un nuovo messale ma una revisione in italiano “dell’edizione tipica” (si chiama così il testo base latino del 2002) latina. Entrerà in vigore a Pasqua del 2021 ma già alcune regioni anticipano l’uso dalla prima Domenica d’Avvento di quest’anno. Bisogna fare l’orecchio ad alcune modifiche, che in alcuni casi adeguano il testo biblico alla traduzione della...
-
Famiglia di famiglie
Un Dio al contrario di tutti gli altri
Giornalista, vaticanista, parrocchiano di San Pio V, nel suo ultimo libro Per un’altra strada, La leggenda del Quarto Magio (Paoline, 2020), Mimmo Muolo racconta la leggenda di Artaban, un inno...
-
Costruire il Futuro
Natale tempo di speranza
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico,...
Evento |
|
Avvisi della Settimana |
venerdì 5 febbraio (primo del mese)
APPELLO La Caritas diocesana ha aperto una struttura per persone senza dimora
Cambia il Messale
|
-
Attualità
Fratelli tutti, la nuova enciclica
Per leggere bene la “Fratelli tutti”, prima ancora che dal contenuto, bisogna partire da un gesto. Quello che il Papa ha compiuto recandosi ad Assisi il 3 ottobre scorso, per firmare la sua terza...
-
Disagi e risorse
Un manuale sui diritti
Il Manuale operativo dei diritti promosso dalla Caritas di Roma questa settimana è stato aggiornato a seguito delle numerose modifiche intervenute dai recenti provvedimenti governativi e dalle...
-
Vita di quartiere
Largo San Pio V area pedonale
È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area...
-
Vangelo della Domenica
Questi è il Figlio mio
(Mc 9,2-10) Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti,...