Noi c’eravamo. Dal 1 al 10 agosto gli scout di tutta Italia sono stati coinvolti nella terza Route Nazionale organizzata dall’Agesci (Associazione Guide ed Esploratori Scout Cattolici Italiani) e noi – Rover e Scolte del Clan Frecciagialla del gruppo scout della parrocchia (19 ragazzi e 3 capi) – c'eravamo.

La Route era divisa in due parti: una mobile, in cui divisi per clan si faceva strada, e una fissa nella tenuta di San Rossore, in Toscana.

 

Durante la prima parte siamo stati ospitati dal clan di Villacidro, in Sardegna, assieme ad un clan di Trapani e uno di Cogoleto (Genova). Lì abbiamo avuto l'occasione di conoscerci e scoprirci, in modo da poter arrivare a San Rossore carichi e pronti a ritrovarci con più di altre 30.000 camicie azzurre.

La Route è stata occasione di divertimento, di riflessione e sopratutto di confronto. Abbiamo, infatti, avuto la possibilità di lavorare alla Carta del Coraggio, un documento scritto da noi e consegnato al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, alla Chiesa nelle mani del Cardinal Bagnasco e all'Agesci stessa.

Su quelle pagine erano e sono impressi i nostri impegni, le nostre richieste e tutti ciò in cui noi, Rover e Scolte, crediamo.

La Route è stata una sfida, una richiesta di coraggio, alla quale noi abbiamo risposto, guardando dritti al futuro e con la speranza di poter cambiare il mondo o almeno lasciarlo un po' migliore di come lo abbiamo trovato.

Maria Chiara Tomasini

Per leggere il testo finale della Carta del coraggio clicca qui

Foto

 

La luce sfolgorante della Pasqua non cancella la morte atroce di Gesù,
perché il Risorto rimane in eterno il Crocifisso;
essa rivela piuttosto la pienezza di quella vitalità, di quell’amore assoluto,
di quell’affetto sconfinato e tenerissimo che ha pervaso la vita terrena di Gesù
e si è espressa appunto nella morte di croce.
(Carlo Maria Martini)


 

 

 

  • Editoriale

    • Gli auguri di Pasqua

      Gli auguri di PasquaCari amici, è una delle scene più belle della mattina di Pasqua. Il Vangelo di Matteo ce la descrive negli atteggiamenti dei due gruppi al sepolcro di Gesù: le guardie, le donne e in mezzo l’angelo. I soldati sorvegliano un sepolcro dove non c’è più nessuno, impauriti di perdere quel corpo, spaventati e tramortiti dal terremoto. Le donne hanno a che fare con l’apparizione dell’angelo, Gesù è...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento



   

Avvisi della Settimana

 

 

 

Venerdì 2 giugno (primo venerdì del mese)
non ci sarà l’adorazione eucaristica,
che viene spostata a venerdì 16 giugno
solennità del Sacro Cuore di Gesù

 

 

 

Oratorio estivo per i bambini
dal 9 al 28 giugno

informazioni in parrocchia

 

 

 

 

AAA cercasi insegnanti
o ex insegnanti disponibili a far parte di un gruppo
per aiutare bambini e ragazzi nei loro metodi di studio

 

 

 

 

 

  

 

 

  

 

 

      

 

 

 

  

 

 

Dal 1 maggio in chiesa durante le celebrazioni
non è più obbligatorio l’uso delle mascherine
ma, secondo le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana,
è ancora fortemente raccomandato.

 



  

 

Cambia il Messale
Da domenica 29 novembre, Prima di Avvento,
è stato adottato il nuovo Messale Romano
che prevede una nuova versione in italiano.

scarica qui il foglio con le principali novità