Io abitavo a via Accursio, dove ora c’è la posta. Lì c’erano tre villini e poi casette abitate da gente che veniva dalla campagna e dai paesi, gente che non aveva niente. Erano muratori, artigiani, si facevano la casetta dove capitava. In un villino abitava Brunelli il fotografo di Piazza Irnerio.
In Via Accursio il palazzo dove ora c’è il ristorante lo fece Antonio Folchitto. Prima della guerra Folchitto era stato in Canadà, aveva fatto un po’ di soldi lavorando per fare le ferrovie e quando era tornato aveva cominciato a costruire quella casa. La fece da solo. C’aveva la buca della calce, si faceva aiutare da qualche disperato. Ci mise vent’anni. Diceva: quando arrivo su, ci metto S. Antonio. Sull’angolo la statuetta c’è ancora.
Folchitto aveva aperto al piano terra un negozio di fornaio e pizzicheria. A chi non aveva soldi dava e segnava su un libro. Ha preso qualche fregatura, ma dopo la guerra la gente che s’era un po’ ripresa glieli ha dati i soldi. Me lo ricordo come un santo.
In una casetta di due locali abitava una donna. Era una ragazza madre con due figli che l’uomo l’aveva lasciata. Me la ricordo sempre vecchia. Faceva la lavandaia, aveva la fontana fuori, che d’inverno gelava anche. Venivano i militari di Forte Braschi a portargli i panni. Lei lavava e stirava.
Aveva due figli, che erano miei amici. Giovanni cominciò a fare il fabbro, Sandro faceva il nullafacente. Aveva fatto qualche furtarello, mi pare una bicicletta e dei fili elettrici, perciò era andato in galera. Aveva pagato caro perché ogni volta che c’era un furto l’andavano a prendere. Il maresciallo l’interrogava, anche se non c’entrava niente e gli davano un sacco di botte. Così ogni volta che vedeva il maresciallo gli venivano attacchi di paura e doveva andare al bagno. Storie della povera gente: per piccole cose facevano un vita di galera; li acchiappavano sempre, anche per impaurirli.
Sandro era un bel ragazzo. C’aveva solo un vestito e ogni volta mi chiedeva la cravatta. Mise incinta una ragazzetta che abitava alle Fornaci. La famiglia la cacciò e lui la portò a casa dalla madre.
La madre per arrotondare aveva preso in casa una coppia, Gisella e Nicola, che non erano sposati. A quei tempi era uno scandalo. Nicola era sordomuto. Andava a lavorare dai Benedettini all’inizio di Via di Torre Rossa che lì avevano dei grandi orti. Nicola ci raccontava a gesti e versi le marachelle che combinavano i Benedettini.
Lì in quasi tutte le case c’era qualcuno in subaffitto, perché la gente non aveva soldi per pagare un affitto. Così in Via Accursio c’era tante gente e quando uscivo era una felicità perché era pieno di bambini.
(Franco del '34)
Foto
Nel buio di una notte oscura nasce un bambino, nasce Gesù salvatore.
La parola si è fatta carne, debole e tremolante come la luce di una candela, debole come noi.
Le guerre e gli odi non potranno oscurarla perché la luce vince le tenebre della morte con la vita,
l’odio con l’amore, la menzogna con la verità.
Carlo Maria Martini
-
Editoriale
Auguri di Buon Natale!
Caro fratello, cara sorella, mi ha colpito, giorni fa, il titolo di un’intervista a papa Francesco: “il Natale che vorrei”. È vero anche per noi, cittadini smaliziati di questa epoca che ormai pensa di aver visto di tutto. Arriviamo a Natale sempre pieni di desideri e di sogni. Anche se rifiutiamo l’idea di dover essere buoni a comando, il Natale ci invita a sognare un mondo migliore per tutti. ...
-
Famiglia di famiglie
Il card. Ratzinger a San Pio V
Domenica 9 marzo 2003, prima domenica di Quaresima. Si concludono le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della parrocchia San Pio V (1951-2001) con la visita del card. Joseph Ratzinger,...
-
Costruire il Futuro
Natale tempo di speranza
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico,...
Evento |
|
Avvisi della Settimana |
sabato 11 febbraio
Dal 1 maggio in chiesa durante le celebrazioni
Cambia il Messale
|
-
Attualità
Il nuovo ordinamento del Vicariato
“Nella comunione delle Chiese, alla Chiesa di Roma è affidata la particolare responsabilità di accogliere la fede e la carità di Cristo trasmesse dagli Apostoli e di testimoniarle in modo...
-
Disagi e risorse
Povertà energetica e solidarietà
Le difficoltà a riscaldare o rinfrescare adeguatamente l’abitazione, ad utilizzare senza estreme limitazioni gli elettrodomestici indispensabili per la vita della famiglia e a far fronte, nei casi...
-
Vita di quartiere
Largo San Pio V area pedonale
È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area...
-
Vangelo della Domenica
Sale della terra
(Mt 5,13-16) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato...