Il giornalista Luigi Accattoli, vaticanista molto noto per i suoi numerosi scritti, lo scorso 12 novembre ci ha presentato un quadro ampio del Sinodo sulla famiglia concluso il 19 ottobre, giorno della beatificazione di Paolo VI. Accattoli era già venuto nella nostra parrocchia, sempre su invito del parroco don Donato, subito dopo la rinuncia di Benedetto XVI.
Con un linguaggio familiare e misurato, ha innanzitutto sottolineato alcuni meriti di questo Sinodo straordinario: aver affrontato tematiche delicate che, dopo il Concilio Vaticano II, erano state in parte accantonate per evitare dissensi, aver pubblicato tutti i documenti, anche quelli approvati a maggioranza assoluta e non qualificata, ed infine aver preso in esame le risposte ad un questionario distribuito precedentemente in tutte le diocesi del mondo che, anche se troppo generico ed affrettato, ha rappresentato comunque un tentativo importante per “mettersi in ascolto dei problemi e delle attese che vivono oggi tante famiglie”, come ha detto il Papa.
Dal primo Sinodo, istituito da Paolo VI il 15 settembre 1965, tante sono state le trasformazioni della società e il ruolo dei cristiani è diventato difficile in contesti sempre più secolarizzati e lontani dalla fede. Nel Documento preparatorio, diffuso insieme al Questionario, si dice che “si profilano oggi problematiche inedite fino a pochi anni fa, dalla diffusione delle coppie di fatto, alle unioni fra persone dello stesso sesso, ai matrimoni misti, alle famiglie monoparentali“ e molte altre.
L’importanza del rispetto della vita, dal concepimento alla fine naturale, è stata nuovamente ribadita dal Papa che, parlando ai medici cattolici, ha definito “falsa compassione quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l’aborto, un atto di dignità procurare l’eutanasia”. L’attenzione dei media si è soprattutto focalizzata sulla Comunione ai divorziati risposati, ma per questo problema qualsiasi posizione o decisione dovrà tenere conto del doppio binario della verità di fede e dell’esigenza pastorale e non si potrà prescindere dal discernimento e dall’accompagnamento delle coppie in un cammino di fede.
In questo anno che ci separa dal Sinodo ordinario dell’ottobre 2015, il documento finale dovrà essere esaminato e studiato a livello diocesano e parrocchiale, con la collaborazione del laici. Accattoli si è anche soffermato sull’importanza della collegialità nel governo della Chiesa e questo Sinodo ne è stata una testimonianza molto evidente. Sulla presunta divisione tra progressisti e conservatori, da osservatore laico che ha seguito da vicino tutte le fasi del Sinodo, ha ribadito la collaborazione di tutti i Padri sinodali a questo primo atto di una sfida che si spera darà nuovo vigore alla famiglia cristiana.
Aldo e Franca Giannotti
Notizie, testi e documenti sul Sinodo straordinario sulla Famiglia:
Foto
«La pace sia con tutti voi!...
Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra... Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti»
(Papa Leone XIV, 8 maggio 2025)
-
Editoriale
La tomba vuota
C’è una sola buona novella veramente nuova nella storia dell’umanità: un uomo è uscito dalla tomba. La fede in questo evento permette di guardare il mondo e la vita con uno sguardo unico. La grazia di essere cristiani è straordinaria. Ci obbliga a vivere secondo questa speranza impegnandoci a metterci a servizio di coloro che si sentono prigionieri della notte. Questa è la Buona Novella. Noi...
-
Famiglia di famiglie
Nel cuore del silenzio - 62
Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per...
-
Costruire il Futuro
In cammino verso Santiago
Domenica 2 giugno, durante la messa delle 11:30, i ragazzi del clan Freccia Gialla, del gruppo scout Roma 129, hanno condiviso con la comunità parrocchiale un momento di cerimonia, per il loro...
Evento |
giovedì 26 giugno ore 21.00 appuntamento alle 20.15 all'esterno del colonnato del Bernini
|
Avvisi della Settimana |
AAA. Cercasi Volontari
lunedì e martedì ore 17.00 mercoledì alle 16.30
qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco qui per vedere e ordinare le foto
|
-
Attualità
Mons. Reina Vicario del Papa
Monsignor Baldassare Reina, “da oggi vicario generale della diocesi di Roma”, sarà creato cardinale da Papa Francesco il prossimo 8 dicembre. Lo ha annunciato il Santo Padre al termine della...
-
Disagi e risorse
Le città parallele
È stato presentato lunedì 13 novembre il Rapporto sulla povertà 2023 della collana «Un punto di vista» della Caritas di Roma. Il volume, 180 pagine ricche di infografiche e tabelle, documenta le...
-
Vita di quartiere
Visita al Casale San Pio V
Sabato 14 ottobre, nell’ambito della Festa della Madonna del Riposo, grazie all’iniziativa promossa dalla Parrocchia San Pio V e dalla Università degli Studi Link, un gruppo di fedeli ha fatto...
-
Vangelo della Domenica
Tre Persone
(Gv 16,12-15) In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi...