Certo, ci vuole la fede. E mai come a Pasqua bisogna tirar fuori la fede, non una vaga religiosità di facciata.

No, non è affatto facile credere a Pasqua. Sempre che si comprenda veramente che cosa è successo quel mattino, in quell’orto. E quali conseguenze ha per noi il fatto che Cristo ha scrollato quel macigno, l’ha fatto rotolare via e ha lasciato il sepolcro.

A Pasqua niente sta più al suo posto. Se ne sono accorte le donne che si recavano al sepolcro per compiere i riti funebri e non hanno più trovato il cadavere, hanno visto la grossa pietra che non stava al posto assegnato.

Pasqua è sconquasso, disordine. Non ci capiscono nulla, rimangono frastornate le donne, gli apostoli, i soldati di guardia. Vita e morte “rovesciate”. A Pasqua tutto è messo sottosopra. Neppure i macigni stanno al loro posto. E la luce non sta fuori, ma filtra dal buio di un sepolcro. Ci sono angeli che parlano, guardie che vengono colte di sorpresa e vanno a prendere ordini per imbastire una bugia da spacciare come giustificazione.

A Pasqua c’è confusione di idee. E sei costretto a rivedere tutto. Sei obbligato a prendere atto che è la debolezza a vincere, non la violenza. Che il perdono ha la meglio sull’odio. Che il fallimento si trasforma in trionfo. Quella che era considerata la fine di tutta l’avventura diventa un inizio inimmaginabile. L’amore ha l’ultima parola. La morte è messa... a morte.

A Pasqua scopri che la morte non è la conclusione del dramma, ma soltanto il penultimo atto. Altro che ordine! Nella testa, per poco che rifletti, ti accorgi che tutto dev’essere risistemato. Hai smarrito il bandolo del gomitolo, ti è sfuggito il filo...

Non ultimo, per i discepoli la confusione è grande anche perché le donne sono  le protagoniste indiscusse. Sul Calvario loro c’erano, non hanno abbandonato la postazione. Mentre i discepoli sono chiusi nella loro paura, loro fin dalla semi-oscurità del giorno fatidico sono già in movimento. E sono loro le destinatarie del messaggio sconvolgente, incaricate di trasmettere la notizia sensazionale agli apostoli.

Gli uomini, loro, accolgono con una certa sufficienza la comunicazione e la considerano un “vaneggiamento” femminile. Dopo, però, sono costretti ad arrendersi, a inseguire le donne.

Durante tutta la Pasqua gli uomini non ci fanno una grande figura.

Forse è venuto il tempo di tornare a sorprenderci, perché non ci stupisce più nulla, e ricordare che il Signore si presenta a noi capovolgendo calcoli e attese. Forse è questo il tempo in cui riscoprirsi «sorpresi dalla gioia» e ribadire l’idea che la felicità non è il più delle volte l’esito sperato dei nostri sforzi, ma dono che giunge dall’alto, che ci salta addosso, che ci tende un’imboscata e ci lascia senza parole e senza fiato.

E capiamo che credere è smettere di pensare di sapere già tutto prima e fidarsi dei luoghi dove tu ci aspetti, ci precedi e ci guidi. È perdere il controllo totale sulla propria vita e osare strade nuove, e avventurarsi in tempi sconosciuti.

Ci vuole più coraggio, lo sappiamo, e per questo, Signore, ci inviti a celebrare ancora la tua Pasqua. La risurrezione è una fede che diventa nuova, la grazia di credere e di rinascere più forti dalle prove della vita.

Tanti auguri!

don Donato

Foto

 

 

«La pace sia con tutti voi!...
Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra... Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti»
(Papa Leone XIV, 8 maggio 2025)

 

 

  • Editoriale

    • La tomba vuota

      La tomba vuotaC’è una sola buona novella veramente nuova nella storia dell’umanità: un uomo è uscito dalla tomba. La fede in questo evento permette di guardare il mondo e la vita con uno sguardo unico. La grazia di essere cristiani è straordinaria. Ci obbliga a vivere secondo questa speranza impegnandoci a metterci a servizio di coloro che si sentono prigionieri della notte. Questa è la Buona Novella. Noi...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento

 giovedì 26 giugno ore 21.00
La parrocchia partecipa alla Novena dei SS. Pietro e Paolo
nella Basilica di San Pietro in Vaticano

appuntamento alle 20.15 all'esterno del colonnato del Bernini
(guardando la basilica a destra)
per i controlli di sicurezza

 

 

Avvisi della Settimana

 

 

  

 

 

 

  

 

AAA. Cercasi Volontari
sia giovani che adulti che ci aiutino ad accogliere
i pellegrini del Giubileo degli adolescenti (25-26-27 aprile)
e del Giubileo dei giovani (28 luglio-3 agosto).
Chi vuole rendersi disponibile
può parlarne con i sacerdoti o in segreteria.

 

  

 

 

 


 

 

lunedì e martedì ore 17.00
catechismo di Prima Comunione
 venerdì ore 18.00
catechismo della Cresima

mercoledì alle 16.30
riunione del Gruppo "60 anni e più"

 

  

  

 

 

 

  


qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco

qui per vedere e ordinare le foto