(Mt 5,13-16) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salatoì A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».

 

Un Dio che dice: «voi siete la luce del mondo» è un Dio che non ha paura dei nostri sbagli e delle nostre inadempienze, è un Dio che ci dà un compito commisurato alla fiducia che pone in noi; vien da dire: Lui Luce in se stesso si accontenta di poco, delle nostre piccole luci. Noi siamo le lucerne che Egli mette nel mondo, «davanti agli uomini», piccoli segnali, simili a paracarri luminosi nella notte, per segnare la direzione, per indicare quale sia la strada che porta a Lui.

Se noi, che osiamo parlare di Lui, spegniamo la lucerna, il mondo ha una zona in più nelle tenebre. Sì, andare per il mondo come sue piccole luci è una grande responsabilità, ma anche una sorpresa. E se Lui si accontenta del nostro essere luce, perché noi stessi non possiamo confidare? Perché non possiamo «permetterci» di essere la luce del mondo? Perché i genitori non possono essere contenti di essere la luce per quel piccolo mondo che è la famiglia?

Alla lucerna basta bruciare: bruciando illumina. A noi basti avere un cuore ardente. Non preoccupiamoci di quanti riusciamo a illuminare. Non conta essere visibili o rilevanti, essere guardati o ignorati, ma essere luce; a noi basti spezzare il pane ed esporci alla luce di Cristo; a noi basti fare alleanza con ogni creatura. E saremo semplicemente noi stessi, un cuore di luce, e riusciremo semplicemente a vivere accesi.

Don Donato

Foto

 

 

«La pace sia con tutti voi!...
Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra... Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti»
(Papa Leone XIV, 8 maggio 2025)

 

 

  • Editoriale

    • La tomba vuota

      La tomba vuotaC’è una sola buona novella veramente nuova nella storia dell’umanità: un uomo è uscito dalla tomba. La fede in questo evento permette di guardare il mondo e la vita con uno sguardo unico. La grazia di essere cristiani è straordinaria. Ci obbliga a vivere secondo questa speranza impegnandoci a metterci a servizio di coloro che si sentono prigionieri della notte. Questa è la Buona Novella. Noi...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento

 giovedì 26 giugno ore 21.00
La parrocchia partecipa alla Novena dei SS. Pietro e Paolo
nella Basilica di San Pietro in Vaticano

appuntamento alle 20.15 all'esterno del colonnato del Bernini
(guardando la basilica a destra)
per i controlli di sicurezza

 

 

Avvisi della Settimana

 

 

  

 

 

 

  

 

AAA. Cercasi Volontari
sia giovani che adulti che ci aiutino ad accogliere
i pellegrini del Giubileo degli adolescenti (25-26-27 aprile)
e del Giubileo dei giovani (28 luglio-3 agosto).
Chi vuole rendersi disponibile
può parlarne con i sacerdoti o in segreteria.

 

  

 

 

 


 

 

lunedì e martedì ore 17.00
catechismo di Prima Comunione
 venerdì ore 18.00
catechismo della Cresima

mercoledì alle 16.30
riunione del Gruppo "60 anni e più"

 

  

  

 

 

 

  


qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco

qui per vedere e ordinare le foto