Stiamo con fatica imparando quello che prima era automatico: il giusto rapporto tra vicinanza e distanza di sicurezza.
Salvarci dagli altri per salvare gli altri da noi.
È talmente inserito nel nostro DNA il bisogno di incontro, di abbraccio, di contatto, che ci è difficile pensare che siamo frutto anche del distacco: dal grembo materno, da casa, dall'infanzia.
Senza contatti non possiamo stare, ma anche senza distanze.
Per esempio, quando ti viene voglia di stare in riva al mare da solo o in cima ad una montagna.
Perfino Dio ci insegna che il dono più bello della sua unione con noi, il suo corpo e il suo sangue, viene da Gesù in croce, abbandonato da tutti.
Forse dobbiamo imparare la distanza che rispetta gli altri, che vuole il loro bene, non quel distacco che fa male, che chiude per disprezzo e diffidenza.
Quello che oggi ci viene detto per necessità (stai lontano almeno un metro), un giorno potrà essere una scelta di incontro più consapevole, libero, gioioso.
Don Donato
Foto
Nel buio di una notte oscura nasce un bambino, nasce Gesù salvatore.
La parola si è fatta carne, debole e tremolante come la luce di una candela, debole come noi.
Le guerre e gli odi non potranno oscurarla perché la luce vince le tenebre della morte con la vita,
l’odio con l’amore, la menzogna con la verità.
Carlo Maria Martini
-
Editoriale
Auguri di Buon Natale!
Caro fratello, cara sorella, mi ha colpito, giorni fa, il titolo di un’intervista a papa Francesco: “il Natale che vorrei”. È vero anche per noi, cittadini smaliziati di questa epoca che ormai pensa di aver visto di tutto. Arriviamo a Natale sempre pieni di desideri e di sogni. Anche se rifiutiamo l’idea di dover essere buoni a comando, il Natale ci invita a sognare un mondo migliore per tutti. ...
-
Famiglia di famiglie
Il card. Ratzinger a San Pio V
Domenica 9 marzo 2003, prima domenica di Quaresima. Si concludono le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della parrocchia San Pio V (1951-2001) con la visita del card. Joseph Ratzinger,...
-
Costruire il Futuro
Natale tempo di speranza
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico,...
Evento |
|
Avvisi della Settimana |
sabato 11 febbraio
Dal 1 maggio in chiesa durante le celebrazioni
Cambia il Messale
|
-
Attualità
Il nuovo ordinamento del Vicariato
“Nella comunione delle Chiese, alla Chiesa di Roma è affidata la particolare responsabilità di accogliere la fede e la carità di Cristo trasmesse dagli Apostoli e di testimoniarle in modo...
-
Disagi e risorse
Povertà energetica e solidarietà
Le difficoltà a riscaldare o rinfrescare adeguatamente l’abitazione, ad utilizzare senza estreme limitazioni gli elettrodomestici indispensabili per la vita della famiglia e a far fronte, nei casi...
-
Vita di quartiere
Largo San Pio V area pedonale
È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area...
-
Vangelo della Domenica
Sale della terra
(Mt 5,13-16) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato...