È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area pedonale”.
Nelle premesse dell’atto ufficiale si ricorda che “con risoluzione n. 18 della seduta del 19.06.2019, il Consiglio Municipale ha espresso l’importanza delle aree pedonali e delle zone protette dal transito dei veicoli nel territorio del Municipio XIII, nell’ottica di un’urbanizzazione al passo con i tempi per una città sempre più sicura e meno inquinata” e che “Largo San Pio V ospita l’Istituto Scolastico comprensivo San Pio V costituito dalla scuola primaria “ Vittorio Alfieri”, della Scuola secondaria “Donato Bramante” e dalla Scuola Primaria scuola infanzia “Vittorio Alfieri”, con afflusso giornaliero tra alunni, docenti e personale, di oltre 1300 persone”.
La decisione è stata presa in vista della riapertura dell’anno scolastico 2020/2021 che, si legge ancora nell’atto “richiede un lavoro di collaborazione e sinergia su molteplici problematiche” aggiungendo che “il Dirigente scolastico dell’IC Largo San Pio V ha espressamente chiesto di concludere il processo di trasformazione di Largo San Pio V in area pedonale, peraltro, a seguito delle disposizioni relative al contenimento dell’emergenza epidemiologica ( COVID-19) entro l’avvio delle lezioni per il 14 settembre 2020”.
Pertanto si è deciso di “delimitare temporaneamente l’area con l’uso di parapedonali a croce di Sant’Andrea lasciando un varco per l’accesso dei mezzi di soccorso e di manutenzione sul lato di Via Madonna del Riposo con l’apposizione di apposito cartello di divieto di accesso”.
Da notare, infine, che il provvedimento temporaneo viene preso “nelle more dell’attuazione del progetto di pedonalizzazione dell’intera area di Largo San Pio V in fase di sviluppo, da parte del competente Dipartimento Mobilità e Trasporti.” Progetto, aggiungiamo noi, di cui si parla da un paio di decenni.
A questo link il testo della determinazione dirigenziale.
Foto
L’artista prende sul serio la profondità inesauribile dell’esistenza, della vita e del mondo,
anche nelle sue contraddizioni e nei suoi lati tragici.
L’artista ricorda a tutti che la dimensione nella quale ci muoviamo,
anche quando non ne siamo consapevoli, è quella dello Spirito.
La vostra arte è come una vela che si riempie dello Spirito e fa andare avanti.
(Papa Francesco)
-
Editoriale
Gli auguri di Pasqua
Cari amici, è una delle scene più belle della mattina di Pasqua. Il Vangelo di Matteo ce la descrive negli atteggiamenti dei due gruppi al sepolcro di Gesù: le guardie, le donne e in mezzo l’angelo. I soldati sorvegliano un sepolcro dove non c’è più nessuno, impauriti di perdere quel corpo, spaventati e tramortiti dal terremoto. Le donne hanno a che fare con l’apparizione dell’angelo, Gesù è...
-
Famiglia di famiglie
Nel cuore del silenzio - 7
Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per...
-
Costruire il Futuro
Natale tempo di speranza
Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico,...
Evento |
|
Avvisi della Settimana |
together2023
Da sabato 23 settembre
Iscrizioni per il catechismo di Prima Comunione e Cresima:
Corsi di teologia per laici
AAA cercasi insegnanti
|
-
Attualità
Fine emergenza sanitaria
Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi circa l’annuncio dell’OMS sulla fine dell’emergenza sanitaria pubblica per il Covid-19. Il direttore generale...
-
Disagi e risorse
Un anno di accoglienza
A un anno dall’arrivo dei primi profughi ucraini a Roma sono attualmente 110 (il 60% bambini) quelli ospitati dalla Caritas diocesana attraverso 4 canali diversi: il centro di accoglienza...
-
Vita di quartiere
Largo San Pio V area pedonale
È datata 4 settembre 2020 la determinazione dirigenziale del Municipio XIII che ha stabilito di “modificare provvisoriamente parte dell’area a parcheggio, sita in Largo San Pio V, ad area...
-
Vangelo della Domenica
I primi e gli ultimi
(Mt 20,1-16) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si...