(Mt 18,15-20) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va' e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano. In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo. In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d'accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».

 

Tutto comincia quando ci sentiamo debitori, dice Paolo; quando ci sentiamo custodi dell'altro, dice il Profeta; debitori senza pretese e custodi attenti: sono i due nomi belli di ogni persona in relazione. E il terzo è offerto dal Vangelo: restauratori di legami, coloro che incessantemente rammendano il tessuto continuamente lacerato delle relazioni. Se tuo fratello commetterà una colpa contro di te, vai e ammoniscilo. Tu fa il primo passo, ricomincia il dialogo, sospinto dal vento di comunione che è Dio, “cemento del cosmo, forza di coesione della materia, collante delle vite” (Turoldo). Quando un io e un tu ricompongono un noi, quando riparano l'alleanza, il legame che si ri-crea è il mattone elementare della casa comune, il sentiero del Regno, la porta di Dio.

Ma che cosa mi autorizza a intervenire nella vita di una persona? Nient'altro che la parola fratello, percepire l'altro come fratello o sorella... non l'impalcarsi a difesa della verità, non il credersi i raddrizzatori dei torti del mondo, ciò che ci autorizza è la custodia direbbe Ezechiele, è l'I care di don Milani: mi stai a cuore e mi prendo cura. Solo chi ci ama sa prendersi cura e ammonirci nel modo giusto, gli altri sanno solo ferire o adulare. Dopo aver così interrogato il tuo cuore, tu va' e parla, tu fa il primo passo, prova tu a riallacciare la relazione. Lontano dalle apparenze, nel cuore della vita, tutto inizia dal mattoncino elementare della realtà, il rapporto io-tu. Se ti ascolta, avrai guadagnato tuo fratello. Verbo stupendo: guadagnare un fratello. C'è gente che accumula denaro, gente che guadagna prestigio o potere, e poi c'è gente che guadagna fratelli. Il crescere della fraternità è il tesoro della storia, dobbiamo investire tutto nel capitale relazionale, l'unico investimento che produce vera crescita. E alla fine del percorso di ricomposizione tracciato da Gesù, il Vangelo riporta una frase da capire bene: se non ascolta neppure i testimoni, neppure la comunità, quel fratello sia per te come il pagano e il pubblicano. Lo considererai un escluso, uno scarto, un rifiuto? No. Con lui ti comporterai come Gesù, che siede a mensa con Matteo e i pubblicani di Cafarnao, che discute di figli, di briciole e cagnolini con una donna pagana. Questo percorso mi fa sentir bene dentro la prima espressione del Vangelo di oggi: quando due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro. Parola che scavalca la liturgia: “Non nell'io, non nel tu, lo Spirito risiede nell'io-tu” (M. Buber). Il Signore respira meglio quando è catturato dentro quei nostri abbracci che, qualche volta almeno, ci hanno fatto meravigliosamente perdere il fiato.

Ermes Ronchi

 

Foto

 

L’artista prende sul serio la profondità inesauribile dell’esistenza, della vita e del mondo,
anche nelle sue contraddizioni e nei suoi lati tragici.
L’artista ricorda a tutti che la dimensione nella quale ci muoviamo,
anche quando non ne siamo consapevoli, è quella dello Spirito.
La vostra arte è come una vela che si riempie dello Spirito e fa andare avanti.

(Papa Francesco)


 

 

 

  • Editoriale

    • Gli auguri di Pasqua

      Gli auguri di PasquaCari amici, è una delle scene più belle della mattina di Pasqua. Il Vangelo di Matteo ce la descrive negli atteggiamenti dei due gruppi al sepolcro di Gesù: le guardie, le donne e in mezzo l’angelo. I soldati sorvegliano un sepolcro dove non c’è più nessuno, impauriti di perdere quel corpo, spaventati e tramortiti dal terremoto. Le donne hanno a che fare con l’apparizione dell’angelo, Gesù è...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento

   

   

Avvisi della Settimana

together2023
Sabato 30 settembre
 verranno a Roma,
da vari luoghi d’Europa e del mondo,
migliaia di giovani per l’apertura del Sinodo universale della Chiesa.
Soggiorneranno nelle parrocchie di Roma ma anche nelle famiglie.
Nella nostra parrocchia ospiteremo 40 giovani dalla Spagna.
Chi vuole portare dolci da offrire ai ragazzi a colazione
da venerdì a domenica può portarli in parrocchia

 

Da sabato 23 settembre
cambia l'orario delle Messe alla Madonna del Riposo.
Nei giorni feriali (sabato compreso)
sarà celebrata la Messa anche alle ore 17.00.

 

Iscrizioni per il catechismo di Prima Comunione e Cresima:
ogni giorno dalle 17.00 alle 19.00 in segreteria.

 

 Corsi di teologia per laici
I corsi inizieranno dalla seconda settimana di ottobre
in 10 comunità parrocchiali.
Aperte le iscrizioni.
info: www.ecclesiamater.org

 

 

 

 

 

 

 

AAA cercasi insegnanti
o ex insegnanti disponibili a far parte di un gruppo
per aiutare bambini e ragazzi nei loro metodi di studio