Sabato 14 ottobre, nell’ambito della Festa della Madonna del Riposo, grazie all’iniziativa promossa dalla Parrocchia San Pio V e dalla Università degli Studi Link, un gruppo di fedeli ha fatto visita al complesso del Casale San Pio V che sorge nel territorio della nostra parrocchia.

Con l’aiuto di uno storico, che con grande passione ha ricostruito il passato della casa di Papa Ghisleri, un domenicano di origini piemontesi nato il 17 gennaio 1504 nel comune di Bosco (dal 1863 si chiama Bosco Marengo), poco distante da Alessandria, si è avuta la sensazione di rivivere il casale fin dalle sue origini.

Il casale, tra le altre fasi della vita di papa Pio V, è legato all'episodio secondo il quale il 7 ottobre 1571, giorno della battaglia di Lepanto contro i Turchi, il pontefice avrebbe ricevuto proprio qui in visione l'annuncio della vittoria.

In particolare, attraverso il percorso storico del sito, al cui interno possiamo trovare parte del noto acquedotto Traiano, si sono ripercorsi i cambiamenti che l’area intorno a Via Gregorio VII ha subìto nel corso del tempo, avendo cosi maggiore contezza del nostro quartiere.

Tra i vari usi che il casale cinquecentesco ha visto vi è quello di istituto per ciechi fondato intorno al 1911. Di spicco la figura del suo fondatore, Augusto Romagnoli, anche lui cieco, sepolto all’interno della chiesa annessa al casale.

Da alcuni anni, il casale è sede dell’Università degli Studi Link.

Francesco Picciolo

   

 

 

Foto

 

 

"Caro Papa Francesco, ora chiediamo a Te di pregare per noi e che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza."
(card. Giovanni Battista Re, 26 aprile 2025)

 

 

  • Editoriale

    • La tomba vuota

      La tomba vuotaC’è una sola buona novella veramente nuova nella storia dell’umanità: un uomo è uscito dalla tomba. La fede in questo evento permette di guardare il mondo e la vita con uno sguardo unico. La grazia di essere cristiani è straordinaria. Ci obbliga a vivere secondo questa speranza impegnandoci a metterci a servizio di coloro che si sentono prigionieri della notte. Questa è la Buona Novella. Noi...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento

venerdì 2 maggio
 

 

Avvisi della Settimana

Lunedì 28 aprile alle ore 17 nella basilica di San Pietro
sarà celebrata la Messa nel terzo giorno dei novendiali.
È la messa della Chiesa di Roma,
che sarà concelebrata da tutti i sacerdoti di Roma
e sarà presieduta dal cardinale vicario Baldo Reina.
Per partecipare non c'è bisogno del biglietto.

 

  

 

 

 

  

 

AAA. Cercasi Volontari
sia giovani che adulti che ci aiutino ad accogliere
i pellegrini del Giubileo degli adolescenti (25-26-27 aprile)
e del Giubileo dei giovani (28 luglio-3 agosto).
Chi vuole rendersi disponibile
può parlarne con i sacerdoti o in segreteria.

 

  

 

 

 


 

 

lunedì e martedì ore 17.00
catechismo di Prima Comunione
 venerdì ore 18.00
catechismo della Cresima

mercoledì alle 16.30
riunione del Gruppo "60 anni e più"

 

  

  

 

 

 

  


qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco

qui per vedere e ordinare le foto