Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per aiutarti a ritrovare il gusto della preghiera silenziosa. Perché, diceva Sant’Agostino: «nutre l’anima solo ciò che la rallegra».
Malato e cieco
Sono un malato: domando un medico.
Sono cieco: mi affretto verso la luce.
Sono morto: sospiro verso la vita.
Tu sei medico, tu luce, tu vita, Gesù Nazareno!
O fonte di misericordia, ascolta chi, infermo, grida a te.
Luce dei passi, ascolta chi è cieco,
tendigli la mano affinché venga a te, nella tua luce, veda la luce.
O vita vivente, richiama alla vita colui che è morto!
S. Agostino (354-430), Soliloqui
Come far mancare nello scorrere dei giorni quaresimali la presenza di Sant’Agostino? Ed eccoci, appunto, oggi in sua compagnia, con un’invocazione tratta dal primo dei suoi Soliloqui, che in realtà sono un dialogo dell’anima con Dio e che furono composti dal vescovo di Ippona nel 387. La preghiera in Agostino è una specie di filo continuo che si dispiega in tutte le sue opere, anche quelle più rigorosamente teoriche. Egli, infatti, canta a Dio ciò che pensa, ciò che scopre, ciò che cerca, ciò che vive. Esemplari in questo spesso sono Le Confessioni che si trasformano in una continua autobiografia pregata dalla prima riga, aperta appunto da un salmo, fino alla conclusione.
Agostino ci insegna dal vivo quello che uno dei massimi filosofi del ’900, Martin Heidegger, ha espresso - sia pure con altre finalità - con un gioco di parole tedesche: «denken ist danken», «pensare è ringraziare», la ricerca, l’esistere stesso è lode. E il grande vescovo nelle Confessioni affermava: «O Padre, io sono in ricerca, non pretendo di fare affermazioni, ma tu, Dio mio, veglia sui miei passi e guidami!». Al Signore egli presenta tutto se stesso, la propria miseria, il peccato e la morte ed egli è certo che colui che è «Vita vivente» ci farà risorgere e risplendere di luce.
Vorremmo dare un consiglio a chi sta leggendo. Proviamo a riprendere in mano le Confessioni e a pregare con Agostino come se fossimo noi a creare quelle preghiere, trasformando l’«io» agostiniano nel nostro «io», facendo sgorgare dal nostro cuore quei sentimenti che erano sbocciati da un cuore straordinario. Così, vedremo aprirsi davanti a noi il sentiero che conduce diritto al cuore di Dio. Gianfranco Ravasi
Foto
"Caro Papa Francesco, ora chiediamo a Te di pregare per noi e che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza."
(card. Giovanni Battista Re, 26 aprile 2025)
-
Editoriale
La tomba vuota
C’è una sola buona novella veramente nuova nella storia dell’umanità: un uomo è uscito dalla tomba. La fede in questo evento permette di guardare il mondo e la vita con uno sguardo unico. La grazia di essere cristiani è straordinaria. Ci obbliga a vivere secondo questa speranza impegnandoci a metterci a servizio di coloro che si sentono prigionieri della notte. Questa è la Buona Novella. Noi...
-
Famiglia di famiglie
Nel cuore del silenzio - 57
Sei entrato in chiesa perché vuoi pregare. Fermati e trova il tempo per riposarti e riprendere speranza con questa preghiera. Ogni settimana un testo diverso di autori di varie tradizioni per...
-
Costruire il Futuro
In cammino verso Santiago
Domenica 2 giugno, durante la messa delle 11:30, i ragazzi del clan Freccia Gialla, del gruppo scout Roma 129, hanno condiviso con la comunità parrocchiale un momento di cerimonia, per il loro...
Evento |
venerdì 2 maggio |
Avvisi della Settimana |
Lunedì 28 aprile alle ore 17 nella basilica di San Pietro
AAA. Cercasi Volontari
lunedì e martedì ore 17.00 mercoledì alle 16.30
qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco qui per vedere e ordinare le foto
|
-
Attualità
Mons. Reina Vicario del Papa
Monsignor Baldassare Reina, “da oggi vicario generale della diocesi di Roma”, sarà creato cardinale da Papa Francesco il prossimo 8 dicembre. Lo ha annunciato il Santo Padre al termine della...
-
Disagi e risorse
Le città parallele
È stato presentato lunedì 13 novembre il Rapporto sulla povertà 2023 della collana «Un punto di vista» della Caritas di Roma. Il volume, 180 pagine ricche di infografiche e tabelle, documenta le...
-
Vita di quartiere
Visita al Casale San Pio V
Sabato 14 ottobre, nell’ambito della Festa della Madonna del Riposo, grazie all’iniziativa promossa dalla Parrocchia San Pio V e dalla Università degli Studi Link, un gruppo di fedeli ha fatto...
-
Vangelo della Domenica
Chi di voi è senza peccato
(Gv 8,1-11) In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora...