Crisi… Questa è sicuramente una delle parole più (ab)usate negli ultimi anni e accanto ad essa si trovano spesso i termini “giovani”, “lavoro” ed “Europa” su cui sono stati versati fiumi di inutile retorica: dell'Europa risaltano solo i lati negativi e le sue contraddizioni ed i giovani rimangono una categoria da incasellare a seconda della convenienza.

Fortunatamente però c’è sempre una prospettiva differente per osservare la realtà ed è possibile dietro una difficoltà intravedere l’opportunità per crescere e migliorare se stessi.

Grazie all’Europa, dal 2007 ad oggi circa 400 mila persone ogni anno con i programmi comunitari (Erasmus, Leonardo da Vinci, Gioventù in azione, Volontariato europeo, ecc.) sono partiti con borse di mobilità per realizzare periodi di formazione e lavoro all’estero.

Se sei un giovane studente, diplomato o laureato, sappi che dal 2014 e per i prossimi 7 anni un nuovo programma europeo a supporto dell’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport sosterrà la mobilità transnazionale di oltre 4 milioni di europei con un budget di circa 16 miliardi di euro. Il programma si chiamerà Erasmus+ e sosterrà fino al 2020 azioni di mobilità transnazionale finalizzate allo studio, formazione, insegnamento e volontariato internazionali per studenti universitari, delle scuole professionali, formatori, insegnanti, tirocinanti e giovani lavoratori. Saranno oltre 4 milioni le persone che potranno beneficiare di finanziamenti europei per cogliere le opportunità di studio e formazione all’estero. Erasmus+ migliorerà l’occupazione dei giovani e aprirà loro nuove opportunità.

Il mercato del lavoro europeo è attualmente in forte cambiamento e aumenta considerevolmente il numero di posti di lavoro che necessitano di qualifiche elevate e decresce quello di posti di bassa qualifica. La stima dei lavori per i quali serviranno competenze alte nel 2020 sarà pari al 35% di tutti i lavori. L’obiettivo del nuovo programma, grazie anche alla sua struttura semplificata e razionalizzata, è quello di migliorare le competenze, lo sviluppo personale e l’occupabilità delle persone aiutandole ad acquisire maggiori e migliori qualifiche utilizzando le opportunità di studio e lavoro all’estero.

Erasmus Plus è dunque il nuovo programma per il 2014-2020, un’occasione da non perdere per vivere un’esperienza tutta europea.

Dove trovare maggiori informazioni? Naturalmente sul web, al sito http://ec.europa.eu/education/erasmus-for-all/

Roberta Grisoni

Foto

 

 

 

 

 

  • Editoriale

    • Convertiti e credi al Vangelo

      Convertiti e credi al VangeloLa Quaresima è un'occasione unica per fare la verità con noi stessi. Prendere coscienza che siamo dei peccatori. Cosa vuol dire? Non che abbiamo commesso dei peccati ma che siamo radicalmente dei peccatori. Un giorno un frate stupito del successo che aveva San Francesco gli chiese perché tanta gente lo seguisse. "Perché sono il più peccatore di tutti gli uomini", rispose. Possibile? Eppure non...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento

 

 

Avvisi della Settimana

Lunedì 10 marzo iniziano le
benedizioni pasquali nelle famiglie

 

  

 

 

  

 

 

 


 

 

lunedì e martedì ore 17.00
catechismo di Prima Comunione
 venerdì ore 18.00
catechismo della Cresima

mercoledì alle 16.30
riunione del Gruppo "60 anni e più"

 

  

  

 

 

 

  


qui il video completo della liturgia e l'omelia di Papa Francesco

qui per vedere e ordinare le foto