Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi circa l’annuncio dell’OMS sulla fine dell’emergenza sanitaria pubblica per il Covid-19.

 

Il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, condividendo l’indicazione dell’apposito Comitato tecnico, ha annunciato lo scorso 5 maggio che il Covid-19 non costituisce più un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale.
È stato un tempo difficile in cui le nostre comunità cristiane sono state prossime con la preghiera e le opere di carità a chi ha sofferto la malattia e le conseguenze della difficile fase economica. Esprimiamo sentimenti di gratitudine per il personale sanitario che con dedizione e mettendo a rischio la propria vita si è preso cura dei numerosi ricoverati a causa del Covid-19 e per tutti coloro che, in qualsiasi maniera, hanno dato il loro contributo per alleviare i disagi e affrontare la crisi: amministrazioni pubbliche, forze dell’ordine e di vigilanza, personale della scuola, lavoratori impegnati nelle attività primarie, operatori della comunicazione, imprenditori, operatori pastorali e quanti si sono prodigati per la sicurezza degli ambienti della Chiesa, e tanti semplici cittadini.
Vogliamo ricordare le tante persone che hanno perso la vita, tra cui centinaia di sacerdoti che hanno contratto l’infezione adoperandosi per il proprio ministero. Come ha suggerito Papa Francesco con insistenza, anche per loro dobbiamo con responsabilità e determinazione affrontare le tante sfide, nella consapevolezza che siamo sulla stessa fragile barca.
Accogliendo la comunicazione dell’OMS, segnaliamo che tutte le attività ecclesiali, liturgiche, pie devozioni, possono tornare a essere vissute nelle modalità consuete precedenti all’emergenza sanitaria.
Resta salva la possibilità per i Vescovi diocesani di disporre o suggerire alcune norme prudenziali come l’igienizzazione delle mani prima della distribuzione della Comunione o l’uso della mascherina per la visita ai malati fragili, anziani o immunodepressi.
Riteniamo sia altresì opportuno che cessino, o quantomeno siano diminuite nel loro numero, le celebrazioni trasmesse in streaming.
Le attività presso strutture sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali seguiranno le norme proprie dei luoghi in cui si svolgono.

 

08 Maggio 2023

Da dieci anni Francesco, primo Papa del suo nome, cammina «davanti e in mezzo» a noi. Ama questa immagine, il 266esimo Vescovo di Roma, e ce l’ha ripetuta spesso esortando a vivere con gioia e coinvolgimento la vita della Chiesa e delle società di cui siamo parte senza dimenticare che non siamo Dio e che la parte dei poveri – i piccoli, i deboli, i periferici, i senza potere e senza voce – è sempre la parte giusta. E in questi primi dieci anni assieme a Francesco quante prove abbiamo attraversato, e ancora ci impegnano, chiedendoci conto della speranza, e della fede e dell’amore necessari per cambiare la realtà non per arrogante supponenza, ma per rinuncia all’indifferenza e alla rassegnazione.

In questi anni, con noi e per noi, alla luce delle fede e dell’esperienza d’umanità e della ragione che sono alleate della fede, il Papa ha saputo vedere lontano e vicino: le grandi questioni dei popoli e del pianeta, che ci è «casa comune» ma è segnato da incuria e guerra, e tutte le urgenti domande esistenziali della nostra modernità: da quelle poste dalla tecnoscienza e da un’«economia che uccide» a quelle anche apparentemente minuscole di minime comunità e di singole persone.

Ci ha messi in cammino perché l’autentica dimensione missionaria e sinodale della Chiesa non è la chiusura e l’arroccamento, ma l’«uscita» da sé (e dalla debole fedeltà del “si è sempre fatto così”) e la testimonianza che tocca e attrae.

Ci ha ricordato, insistentemente, e non solo nei giorni più drammatici della pandemia di Covid, dove guardare quando il dolore si fa forte e l’assedio del male assillante: all’infinito sacrificio e all’infinita redenzione della croce di Cristo. E a tutti, pure a chi Cristo non l’ha incontrato e riconosciuto, ha rammentato che «nessuno si salva da solo» e che non c’è errore più grave del «pensare di rimanere sani in un mondo malato».

Ci ha richiamato alla saggezza di non confondere il male e il bene e di non ignorare il diabolico divisore e, insieme, a non sentenziare con pesante leggerezza sulla vita e sulla fede degli altri. E ci ha chiesto di non dimenticare mai che la misericordia del Padre abbraccia davvero tutti e, perciò, ci ha guidato a dire, evangelicamente, assieme a lui stesso, «chi sono io per giudicare?». Non perché siamo inchiodati in una notte in cui tutto è uguale, ma perché dalla notte si esce abbandonando la pretesa di porre presuntuosi limiti alla «grazia di Dio, che si presenta in modi davvero sorprendenti».

Ci ha spronato a smettere i deliri dello «scarto» e a praticare la fraternità e l’amicizia sociale in una società globale dove pochissimi hanno troppo, pochi tanto e tantissimi troppo poco; dove i poveri non possono camminare il mondo e naufragano mortalmente nei mari; dove la custodia dell’altro e della Terra «che ci precede e che ci è stata data» sembra purtroppo ai reggitori delle nazioni un lusso che non possiamo permetterci, tanto che si continuano a idolatrare una sicurezza (solo per noi) dall’orizzonte basso e insostenibile e un progresso che non è vero ed equo sviluppo.

Infine, e per principio, ci ha parlato di pace. E si è ostinato a seminarla, costruendo ponti di dialogo o continuando a progettarli con chiunque sia disposto ad aprire mente, cuore e braccia o anche solo, realisticamente, minimi spiragli: dal Grande Imam di al-Azhar al Governo cinese, dalla straziata Colombia ai persino più straziati Congo e Sud Sudan, dai leader delle democrazie occidentali al presidente russo. Senza distogliere neanche per un momento sguardo e sollecitudini dalla guerra in Ucraina e dalle sofferenze delle genti che la subiscono e, insieme, a tutte le altre guerre e sofferenze a cominciare dalle tragedie di Yemen e Siria. C’è da disarmare la storia, e c’è da farlo proprio adesso.

I verbi usati sinora sono stati al passato, prossimo, ma passato. Viene naturale farlo, ed è anche giusto quando si considera un importante tratto di strada percorso e si intende dire grazie a colui che ha dato direzione e ritmo al cammino. Ma il modo migliore per dire grazie a papa Francesco è ricominciare, subito, ad accogliere e coniugare quei verbi al presente e al futuro. Un grande e fraterno lavoro da continuare: sotto gli occhi di Dio, in questo mondo.

Marco Tarquinio

tratto da www.avvenire.it

Domenica prossima, con la Messa di Papa Francesco, si apre il sinodo straordinario sulla sinodalità. Mentre il 17 ottobre prenderanno il via i lavori nelle diocesi di tutto il mondo. A guidarli, i documenti scritti dalla Segreteria del Sinodo dei vescovi e dalle Conferenze episcopali. «Questa prima fase del processo sinodale – si legge del Manuale ufficiale per l’ascolto e il discernimento nelle Chiese locali preparato dalla Segreteria del Sinodo – fornisce le basi per tutte le fasi seguenti. Più che rispondere semplicemente a un questionario, la fase diocesana ha lo scopo di offrire al maggior numero possibile di persone un’esperienza veramente sinodale di ascolto reciproco e di cammino percorso insieme, sotto la guida dello Spirito Santo».

Nella diocesi di Roma, il cardinale vicario Angelo De Donatis inizierà lunedì con una serie di incontri con i sacerdoti e i diaconi nei diversi settori dedicati al cammino sinodale; con lui il vicegerente della diocesi, l’arcivescovo Gianpiero Palmieri. Il primo appuntamento sarà quello per il settore Sud, al Seraphicum; il giorno successivo è in programma invece al settore Nord, nella parrocchia di Santa Maria della Speranza; mercoledì 13 tocca al settore Centro, con riunione a Santa Croce in Gerusalemme; giovedì 14 saranno nel settore Ovest, a San Giuseppe al Trionfale; venerdì 15 nel settore Est, nella comunità di Ognissanti. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 10. Alla stessa ora, lunedì 18, il vicario e il vicegerente incontreranno i cappellani della pastorale della salute, d’ambiente, universitaria e delle comunità etniche, al Pontificio Seminario Romano Maggiore. Per il cammino sinodale diocesano sarà preparato anche un video, che sarà disponibile su questo sito internet e sui social media diocesani.

«Il cuore dell’esperienza sinodale è l’ascolto di Dio attraverso l’ascolto reciproco, ispirati dalla Parola di Dio – si legge ancora nel testo della Segreteria del Sinodo –. Ci ascoltiamo fra noi per udire meglio la voce dello Spirito Santo che parla nel nostro mondo di oggi». Quasi le stesse parole pronunciate da Papa Francesco nell’udienza alla diocesi di Roma dello scorso 18 settembre: «Sono venuto qui per incoraggiarvi a prendere sul serio questo processo sinodale e a dirvi che lo Spirito Santo ha bisogno di voi – aveva detto –. E questo è vero: lo Spirito Santo ha bisogno di noi. Ascoltatelo ascoltandovi. Non lasciate fuori o indietro nessuno. Farà bene alla diocesi di Roma e a tutta la Chiesa».

Nella diocesi del Papa un percorso sull’ascolto è iniziato già qualche anno fa. «Al cuore del cammino sinodale c’è sempre l’ascolto», sottolinea l’arcivescovo Palmieri. «L’ascolto va fatto sia ad extra che ad intra», spiega. Il primo «va portato avanti nei confronti di tutti, sia delle persone credenti che magari non frequentano abitualmente le parrocchie, sia verso i non credenti – prosegue il vicegerente –; lo mettono in pratica gli insegnanti di religione nelle classi, il laico impegnato con il vicino di casa, tutti in ogni ambito della propria vita». Naturalmente c’è anche un ascolto interno alla Chiesa diocesana. «Sarà un momento di consultazione – illustra monsignor Palmieri – tra le comunità cristiane tutte, i sacerdoti, gli operatori pastorali, i laici praticanti. Per aiutare a far emergere le diverse esperienze, si partirà dai dieci nuclei tematici individuali dalla Segreteria del Sinodo nel documento preparatorio».

www.diocesidiroma.it

“Nella comunione delle Chiese, alla Chiesa di Roma è affidata la particolare responsabilità di accogliere la fede e la carità di Cristo trasmesse dagli Apostoli e di testimoniarle in modo esemplare. È quindi primaria preoccupazione del suo Vescovo provvedere a quanto è necessario perché questa Chiesa corrisponda a ciò che le dice lo Spirito del Signore Gesù Cristo…”. Queste le prime righe della nuova Costituzione Apostolica “In ecclesiarum communione” firmata da Papa Francesco il 6 gennaio 2023 e che regolerà il funzionamento del Vicariato di Roma.

Insieme alla nuova Costituzione Apostolica, è stato pubblicato anche il Decreto per l’assegnazione dei settori, degli ambiti e servizi pastorali ai Vescovi Ausiliari della Diocesi. I Direttori degli Uffici – si legge nel documento -, i membri del Consiglio per gli Affari Economici e del Collegio dei Consultori sono prorogati donec aliter provideatur.

Ai Vescovi Ausiliari sono stati affidati i seguenti settori, ambiti e servizi pastorali:

− S.E. Mons. Daniele Libanori, S.I., settore centro, ambito dell’educazione;

− S.E. Mons. Daniele Salera, settore nord, ambito della formazione cristiana;

− S.E. Mons. Riccardo Lamba, settore est, ambito della Chiesa ospitale e «in uscita», Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili;

− S.E. Mons. Dario Gervasi, settore sud, ambito per la cura delle età e della vita;

− S.E. Mons. Baldassare Reina, settore ovest, ambito dell’Amministrazione dei beni, ambito giuridico, servizio della Segreteria generale, Seminari;

− S.E. Mons. Paolo Ricciardi, ambito per la cura del diaconato, del clero e della vita religiosa, Ordo Virginum;

− S.E. Mons. Benoni Ambarus, ambito della Diaconia della Carità.

 

Leggi qui il testo completo della Costituzione

Le tragedie che continuano a verificarsi nel Mediterraneo e lungo le diverse rotte marittime e terrestri scuotono le coscienze e chiedono di guardare con lucidità al fenomeno delle migrazioni.

“Il Mediterraneo è diventato il cimitero più grande dell’Europa”, ha affermato Papa Francesco all’Angelus del 13 giugno scorso, aggiungendo la domenica successiva (20 giugno): “Apriamo il nostro cuore ai rifugiati; facciamo nostre le loro tristezze e le loro gioie; impariamo dalla loro coraggiosa resilienza!”.

Secondo l’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (OIM), nei primi cinque mesi dell’anno sono morte nel Mediterraneo centrale 632 persone (+200% rispetto allo scorso anno), di cui 173 accertate e 459 disperse. Sono più di quattro al giorno, a cui purtroppo occorre aggiungere le vittime degli ultimi tragici naufragi, delle altre rotte del mare, tra cui quella delle Canarie che ha avuto una tremenda escalation nell’ultimo anno, e i tanti fratelli e le tante sorelle morti lungo il deserto del Sahara, in Libia o nei Balcani.

Di fronte a questo dramma, la Presidenza della CEI invita le comunità ecclesiali a non dimenticare quanti hanno perso la loro vita mentre cercavano di raggiungere le coste italiane ed europee. Come segno concreto, propone che in tutte le parrocchie, domenica 11 luglio, in occasione della festa di San Benedetto, Patrono d’Europa, venga letta la seguente “preghiera dei fedeli”:

Per tutti i migranti e, in particolare, per quanti tra loro hanno perso la vita in mare, naviganti alla ricerca di un futuro di speranza. Risplenda per loro il tuo volto, o Padre, al di là delle nostre umane appartenenze e la tua benedizione accompagni tutti in mezzo ai flutti dell’esistenza terrena verso il porto del tuo Regno. Al cuore delle loro famiglie, che non avranno mai la certezza di ciò che è successo ai loro cari, Dio sussurri parole di consolazione e conforto. Lo Spirito Santo aleggi sulle acque, affinché siano fonte di vita e non luogo di sepoltura, e illumini le menti dei governanti perché, mediante leggi giuste e solidali, il Mare Nostrum, per intercessione di san Benedetto, patrono d’Europa, sia ponte tra le sponde della terra, oceano di pace, arco di fratellanza di popoli e culture. Preghiamo.

Sarà un modo un modo per fare memoria ed esortare ogni cristiano a essere, sull’esempio del Santo patrono d’Europa, messaggero di pace e maestro di civiltà.

  

7 luglio 2021
www.chiesacattolica.it

Notice: Undefined property: JPagination::$pagesTotal in /web/htdocs/www.sanpiov.it/home/templates/a4joomla-countryside-free/html/com_content/category/blog.php on line 109

Foto

 

La luce sfolgorante della Pasqua non cancella la morte atroce di Gesù,
perché il Risorto rimane in eterno il Crocifisso;
essa rivela piuttosto la pienezza di quella vitalità, di quell’amore assoluto,
di quell’affetto sconfinato e tenerissimo che ha pervaso la vita terrena di Gesù
e si è espressa appunto nella morte di croce.
(Carlo Maria Martini)


 

 

 

  • Editoriale

    • Gli auguri di Pasqua

      Gli auguri di PasquaCari amici, è una delle scene più belle della mattina di Pasqua. Il Vangelo di Matteo ce la descrive negli atteggiamenti dei due gruppi al sepolcro di Gesù: le guardie, le donne e in mezzo l’angelo. I soldati sorvegliano un sepolcro dove non c’è più nessuno, impauriti di perdere quel corpo, spaventati e tramortiti dal terremoto. Le donne hanno a che fare con l’apparizione dell’angelo, Gesù è...

      Leggi Tutto

  • Documenti

    • Foto Gallery
      Vai alla sezione Documenti per leggere e scaricare testi e documenti

Evento



   

Avvisi della Settimana

 

 

 

Venerdì 2 giugno (primo venerdì del mese)
non ci sarà l’adorazione eucaristica,
che viene spostata a venerdì 16 giugno
solennità del Sacro Cuore di Gesù

 

 

 

Oratorio estivo per i bambini
dal 9 al 28 giugno

informazioni in parrocchia

 

 

 

 

AAA cercasi insegnanti
o ex insegnanti disponibili a far parte di un gruppo
per aiutare bambini e ragazzi nei loro metodi di studio

 

 

 

 

 

  

 

 

  

 

 

      

 

 

 

  

 

 

Dal 1 maggio in chiesa durante le celebrazioni
non è più obbligatorio l’uso delle mascherine
ma, secondo le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana,
è ancora fortemente raccomandato.

 



  

 

Cambia il Messale
Da domenica 29 novembre, Prima di Avvento,
è stato adottato il nuovo Messale Romano
che prevede una nuova versione in italiano.

scarica qui il foglio con le principali novità